No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Guida all’acquisto di una chitarra acustica

Credo che la musica sia qualcosa di cui la maggior parte di noi non può vivere senza. E ‘parte integrante della nostra vita e siamo davanti al classico “imbarazzo della scelta” quando si tratta di accontentare le nostre orecchie.
Ma tra la scelta (senza fine) di suoni, melodie e strumenti spesso il nostro orecchio “cade” sulla chitarra acustica.
La chitarra è probabilmente lo strumento più utilizzato di tutti i tempi. Ciò è dovuto principalmente alla sua economicità e la facilità d’uso. Molte persone (tra cui io) la adorano e se sei tra quelli che, oltre ad amarla, vogliono imparare a suonarla il primo passo da fare è proprio acquistarne una.
Chiedendo a chi se ne intende ho preparato una serie di consigli utili, perchè spesso ci si trova ad acquistare sull’onda dell’emozione. Ma di solito, un acquisto improvvisato produce risultati…improvvisati!

  • Come tutti gli acquisti che facciamo normalmente, il fattore più importante è il prezzo. Molte persone cercano prodotti a buon mercato solo per rendersi conto che sono stati ingannati. E ‘quindi molto importante, quando si vuole acquistare una chitarra, confrontare i prezzi considerando una vasta gamma di modelli e di negozi.

  • Le corde devono essere di alta qualità. Corde di bassa qualità si usurano facilmente e non durano a lungo. Si potrebbe pensare “Qual’è il problema? Posso sempre sostituirle!” Beh, a lungo andare ti accorgerai che costa di più sostituire spesso le corde che avere quelli di alta qualità.

  • Anche l’accordatore deve essere di alta qualità. Questo perché alcuni accordatori sono fragili e finiscono per rompersi facilmente. Anche in questo caso diventa più costoso tornare al negozio per comprare nuovi accordatori che acquistarne uno di alta qualità.

  • Al giorno d’oggi il branding è della massima importanza. Informarsi sempre sull’azienda che produce lo strumento. Di aziende ce ne sono tante e non tutte producono strumenti di qualità. Quindi, ti conviene fare una ricerca su Internet prima di decidere. Il mio consiglio personale è Ibanez. E’ una delle marche migliori per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.

  • La durata della chitarra è un aspetto spesso trascurato. Alcune chitarre possono durare per decenni, mentre alcune a mala pena superano il primo anno.

  • Un altro aspetto poco considerato è la dimensione dello strumento. Le chitarre (acustiche e non) sono disponibili in varie forme e dimensioni. Imbraccia la chitarra che vuoi comprare e assicurati di sentirti a tuo agio: se ti rendi conto che ti senti un pò goffo con lo strumento che stai provando, allora cercane una più agevole. Forse ti sembrerà strano, ma è come comprare un paio di scarpe!

  • Il materiale del telaio della chitarra è importante, tenedo conto del fatto che di solito una chitarra non viene relegata in un angolo di casa, ma spesso ci accompagna durante le serate con gli amici, con i partner e…perchè no?!… durante i nostri concerti. Una chitarra poco robusta non sopporterà molte uscite in pubblico.

  • Inoltre, la garanzia per la chitarra deve essere di almeno 2 anni. E’ un vero peccato dover rinunciare a suonare, quando una piccola parte si rompe.

  • Ma…consiglio retorico ma forse il più difficile da mettere in pratica!… soprattutto,devi innamorati del “suono” della chitarra. Provale, presta attenzione ai suoni e ascolta il tuo cuore. So che è una cosa molto personale ma la chitarra che comprerai starà con te per un lungo periodo di tempo, quindi assicurati di sentire una sorta di feeling con lo strumento prima del grande acquisto.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing