No Banner to display
Alberi, amore, arte, collina, giovani, Nievo, viaggio: questi i fili conduttori della quarta edizione del Festival del Racconto nelle Terre di Mezzo, che si svolgerà dal 14 al 17 e, con un ultimo evento speciale, il 23 ottobre tra i Comuni di Camino al Tagliamento, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Cordovado, San Vito al Tagliamento, Varmo e – per la prima volta – anche in Veneto, a Fossalta di Portogruaro. Grazie al rinnovato sostegno dell’assessorato alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, di Bluenergy Group Spa e di Fondazione Crup,il Medio Friuli, la Destra Tagliamento, la collina di Colloredo di Monte Albano e – novità 2010 – il Veneto orientale tornano a raccontarsi, tra alberi secolari, palchi allestiti sui campanili, la “meglio gioventù” della letteratura friulana, un viaggio nell’arte con Giorgione e un altro tra due Regioni con Ippolito Nievo, uno straordinario testimonial d’eccezione – Folco Quilici – e, soprattutto, la gente comune e straordinaria delle Terre di Mezzo, che racconterà il territorio dal punto di vista del territorio. Ad aprire il Festival, giovedì 14 ottobre, saranno Tommaso Cerno e Massimiliano Santarossa, che dal palco dell’antico teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento ci racconteranno, anche attraverso i personaggi dei loro romanzi, cosa significa essere giovani, in Friuli e in letteratura. Doppio appuntamento, sabato 16 ottobre, con i grandi protagonisti del Racconto del Viaggio: alle 17 l’incontro con Roberto Bongiorni, inviato di guerra de Il Sole24Ore, mentre dalle 21, nel grande evento offerto da Bluenergy Group Spa, i riflettori saranno puntati sul celebre documentarista e scrittore Folco Quilici, che arriva nelle Terre di Mezzo con il suo straordinario bagaglio di storie e immagini, accumulato in più di mezzo secolo di carriera. In un confronto a tutto tondo sui temi dell’arte e della letteratura, Paolo Maurensig chiuderà il primo weekend di questa edizione, incontrando i suoi lettori a Cordovado, domenica 17 ottobre, alle 17. Rimanendo fedele alla formula innovativa che ha caratterizzato anche le scorse edizioni, il 4.Festival del Racconto ospiterà – oltre a grandi nomi del panorama nazionale e internazionale – numerose produzioni artistiche realizzate ad hoc: si comincia venerdì 15 ottobre, nella sala di vetro affacciata sul Varmo del ristorante “Il Molino” di Glaunicco, con la cena-racconto curata da Teatro Incerto ARBUI/ALBERI: I GIGANTI DELLA MEMORIA, ispirata agli alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia, per continuare – sabato 16 ottobre – con DALL’ALTO. STORIE DI UN CAMPANILE E DI UN CAMPANARO, spettacolo ‘verticale’ su 170 gradini ideato da Giacomo Trevisan con la collaborazione di Flabby Face, che porterà 6 spettatori alla volta a guardare Codroipo dall’alto del campanile di Santa Maria Maggiore; ancora sabato 16 ottobre, sotto la monumentale farnia del parco di “Villa Canciani – Florio – Cisilino” a Varmo, le letture dei grandi scrittori delle Terre di Mezzo, a cura di Paolo Bortolussi e le particolarissime percussioni di Ermes Ghirardini si intrecceranno per dare vita a IL CANTO DELLA FARNIA. Il Racconto dell’Arte di domenica 17 ottobre vedrà invece protagonista Santa Marizza di Varmo con L’ABBRACCIO, una produzione curata da ICAI – Istituto Commedia dell’Arte Internazionale di Venezia – e La Noce, che farà rivivere Sergio Maldini ed Elio Bartolini nella splendida cornice della chiesetta dell’Assunta. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo!), sabato 23 ottobre, la cena-racconto DÎNER DE L’AMOUR – OPÉRA DÎNER. CENA MUSICALE IN VILLA SULLE NOTE DELL’AMORE: nella secentesca villa di campagna che fu del poeta Ermes di Colloredo, una serata dall’atmosfera romantica in cui musica e poesie, incentrate sul tema dell’amore, saranno accompagnate da vino e cibo, dall’aperitivo al dolce. Non mancheranno anche quest’anno le visite raccontate del territorio e i laboratori per bambini: sabato 16 ottobre le Terre di Mezzo si scoprono in sella alla bicicletta e in calesse, lungo l’antica via dei cavalieri teutonici, oppure in bus, sulla scia delle suggestioni evocate dai grandi alberi centenari, protagonisti anche domenica 17 ottobre della giornata per bambini e famiglie curata dalla Cooperativa Damatrà; nella stessa giornata, un autobus ripercorrerà le tracce biografiche e letterarie dell’autore delle Confessioni di un italiano, Ippolito Nievo, in un percorso a cavallo tra Friuli e Veneto. Visualizza il programma completo del 4. Festival del Racconto nelle Terre di Mezzo sul sito dell’Associazione, www.associazioneterredimezzo.it
Tags: Bongiorni, cerno, cultura, festival del racconto nelle Terre di Mezzo, Maurensig, Quilici, regione friuli venezia giulia, Santarossa, turismo
In occasione della celebrazione del 2° anniversario della morte del…
Presentazione del I° numero Cd-Antologia PoesiCanzone ed. EscaMontage a cura…
L’azienda trevigiana inaugura le festività primaverili con la prima focaccia…
Your email address will not be published.
Δ