No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Schneider Electric presenta PlantStruxure™ – La piattaforma per l’automazione del Controllo di Processo

Il sistema è costituito da architetture flessibili, scalabili e collaborative che rappresentano i tasselli dedicati alla produzione ed ai processi della piĂą ampia offerta EcoStruxure™, pensata per la gestione complessiva dell’energia.  EcoStruxure permette di ottenere migliori efficienze energetiche agendo sui vari aspetti dell’attivitĂ  aziendale, fra cui appunto anche l’automazione dei processi.

PlantStruxure integra i componenti hardware e software dell’impianto produttivo fornendo una soluzione completa di process management, per ottimizzare l’utilizzo dell’energia e raggiungere la massima efficienza operativa, migliorando anche i livelli di produttività.

“Le aziende del settore industriale oggi devono affrontare numerose sfide, aperte su diversi fronti, quali la crescente pressione competitiva, la volatilitĂ  dell’economia a livello globale, il rispetto di norme e regole di compliance sempre piĂą stringenti, il costo elevato dei materiali” ha dichiarato Michel Crochon, Executive Vice President, Industry Business di Schneider Electric. “Per battersi in questo nuovo contesto, la collaborazione e la possibilitĂ  di prendere le decisioni sulla base di informazioni fattive e rilevanti sono essenziali. PlantStruxure abbatte le barriere fra i diversi “silos” – ovvero i diversi punti di raccolta delle informazioni presenti nell’azienda; lo fa utilizzando tecnologie aperte e basate su standard, che permettono di lavorare in modo agile e veloce e di guadagnarsi un valido vantaggio competitivo”. 

PlantStruxure facilita la collaborazione fra i direttori di impianto ed i responsabili delle operations, ma anche fra i team dedicati alla progettazione ed alla manutenzione; ciò è possibile grazie alla sua potente suite software, unita a componenti hardware ampiamente testati sul campo ed all’utilizzo di tecnologie open basate su protocollo Ethernet. PlantStruxure garantisce alta disponibilità dei processi, ridondanza e sicurezza funzionale ad ogni livello dell’architettura, così da poter rispondere alle specifiche necessità di settori quali oli & gas, chimica, petrolchimica, energia, industria estrattiva.

Adottando architetture basate sulle soluzioni di energy management intelligente EcoStruxure, le aziende che scelgono di utilizzare PlantStruxure beneficiano di minori costi di sviluppo dei progetti, operativi e produttivi –  ottenendo anche visibilitĂ  in tempo reale delle performance di business, una migliore capacitĂ  di compliance ed un miglior ritorno sugli investimenti.

"Tradizionalmente, i sistemi di automazione dei processi, gestione dell’energia e gestione della produzione – ma anche gli strumenti per la progettazione degli impianti e l’ingegnerizzazione – si collocavano in domini diversi e separati. Oggi, le aziende manifatturiere ed il settore industriale in genere si stanno orientando sempre di piĂą verso la creazione di ambienti unificati, che ricomprendano la gestione della produzione, la gestione dell’energia, le funzioni di controllo di sistema ed anche l’accesso ad informazioni di business”  ha spiegato Crochon.

Con PlantStruxure, Schneider Electric sfrutta la sua esperienza in ambito automazione, controllo di processo e gestione dell’energia per fornire un sistema costituito da una singola architettura, in grado di gestire tutte le necessità di controllo dei processi. Esso permette di ottimizzare l’efficienza degli impianti, ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza energetica, implementando strategie che si occupano di tutti questi aspetti durante l’intero ciclo di vita del sistema.

Craig Resnik, Research Director di ARC Advisory Group, ha realizzato il white paper “Schneider Electric implementa la nuova piattaforma PlantStruxure”.

Secondo Resnik “l’approccio convenzionale all’automazione di processo ed alle operations sta evolvendo, in funzione della richiesta di maggiore visibilitĂ , intelligence, controllo e agilitĂ  avanzata dalle aziende; tutto questo richiede migliore capacitĂ  di gestione dell’alimentazione e dell’energia. Un frame work collaborativo come la piattaforma PlantStruxure stimolerĂ  l’abbattimento delle ulteriori barriere che separano le informazioni, permettendo di realizzare strategie operative piĂą complete e multi-disciplinari; ciò avrĂ  un impatto positivo sulla produttivitĂ , sulla reattivitĂ , sui costi nel ciclo di vita, sull’efficienza energetica e – ancor piĂą importante – sulla profittabilità”.  (Il white paper completo può essere consultato sul sito web di Schneider Electric).

PlantStruxure è un tassello della architettura EcoStruxure di Schneider Electric, presentata a Novembre 2009, che permette di fornire soluzioni di energy management intelligente a tutti quei clienti che desiderano ottimizzare le efficienze energetiche nei vari aspetti del proprio business. EcoStruxure connette fra loro cinque aree: energia, data center, processi e macchine, controllo dell’edificio, sicurezza fisica – all’interno di una architettura tecnologica aperta e flessibile che permette risparmi fino al 30%. 

Schneider Electric lancerà PlantStruxure ed attiverà la formazione relativa al nuovo sistema nel corso di tutto il 2010. Per maggiori informazioni su PlantStruxure e su come Schneider Electric può fornire soluzioni complete visitare www.schneider-electric.com .

 

Informazioni su Schneider Electric

 

Schneider  Electric è lo specialista globale nella gestione dell’energia, con  attivitĂ   in  oltre  100  paesi  di  tutto il mondo. Offre soluzioni integrate  per  piĂą  segmenti  di  mercato  e  occupa  una  posizione  di leadership  nei settori dell’energia e delle infrastrutture, dei processi industriali,  dell’automazione  degli  edifici e dei datacenter, vantando  inoltre   una  vasta  presenza  nell’ambito  delle  applicazioni  per  il residenziale.

Specializzata  nel rendere l’energia sicura, affidabile ed efficiente,  con  100.000 dipendenti nel 2009 la societĂ  ha raggiunto un  fatturato  di  oltre 15,8 miliardi di euro, grazie ad un impegno costante nell’aiutare  individui  e  organizzazioni  ad ottenere  il massimo dalla propria energia. (“Make the most of their energy”).

 

www.schneider-electric.com/it

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing