No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Dott.ssa Maria Paola Boldrini – Psicologa – Psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Paola Boldrini, psicologa e psicoterapeuta, si occupa principalmente di: disturbi di personalità, disturbi d’ansia e attacchi di panico, disturbi del tono dell’umore e depressione, disturbi dissociativi, disturbi post traumatici e da stress dell’adattamento, terapia di coppia, problemi sessuologici.
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Studi Cognitivi srl di Milano.
Iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della regione Emilia Romagna con il n.2434 sez.A dal 2000.
Nell’ambito della mia attività libero-professionale opero come psicoterapeuta presso la sede di Modena di Studi Cognitivi srl e nell’area di psicologia clinica della Fondazione Ospedale Civile di Gonzaga (MN), www.ospedalegonzaga.it ; inoltre sono consulente di psicologia clinica per l’associazione “W le Mamme” di Modena e per altri enti operanti nell’ambito del volontariato psicosociale.
Tengo docenze sulla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Studi Cognitivi srl, www.studicognitivi.net , per le sedi di Milano, Bolzano, Modena e San Benedetto del Tronto (AN).
Conseguito I° livello per la pratica della Sensorimotor Psychotherapy presso l’SPI–EU di Londra nel novembre 2013.
Coder certificato per l’AAI di M. Main & H. Hesse dal 2011.
Dal 2008 Presidente dell’Associazione Culturale di Psicologi e Psicoterapeuti “Cognitivismo Clinico” di Modena.
Sono socia ordinaria SITCC (Società Italiana di terapia Cognitivo Comportamentale) dal 2004; sono inoltre socia delle seguenti organizzazioni: ESTD, SPR EU, SPI EU.
Parlo correntemente inglese e francese.
Riceve a Modena e Gonzaga (MN).

I servizi principali attualmente sono:
• Colloqui psicoterapeutici per singoli e coppie
• Consulenza psicologica clinica per singoli e coppie
• Supervisione per singoli e gruppi in ambito psicoterapico e psicosociale
• Insegnamento in sede di formazione specialistica
• Consulenza di parte in procedimenti di separazione/affido
Le aree in cui queste attività sono richiedibili sono:
• Disturbi PTSD acuto, cronico e complesso, da stress dell’adattamento
• Disturbi di personalità
• Disturbi dissociativi
• Disturbi d’ansia (fobie, panico, DOC, DAG, etc.)
• Disturbi del tono dell’umore e depressione
• Problemi di coppia e sessuologici
Attualmente le aree di interesse professionale principali sono: disturbi d’ansia (fobie, attacchi di panico, DOC, DAG, etc.), disturbi da stress dell’adattamento e post traumatici (PTSD) acuti e cronici, disturbi di personalità, disturbi dissociativi, disturbi del tono dell’umore e depressione, la terapia di coppia e problemi sessuologici.
L’approccio utilizzato è quello della terapia cognitivo comportamentale (CBT) che a differenza di altre psicoterapie si focalizza prevalentemente sul presente. La terapia è orientata alla soluzione dei problemi attuali.
I pazienti apprendono alcune specifiche abilità (coping), che possono utilizzare anche in seguito e che riguardano l’identificazione dei cosiddetti modi distorti di pensare, la modificazione di convinzioni irrazionali e il cambiamento di comportamenti disadattivi. Inoltre, la CBT poggia su una base sperimentale e un metodo scientifico e la sua efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicopatologici è stata convalidata empiricamente.
E’ una terapia attiva e partecipata, adattata al trattamento individuale e di coppia. La terapia è di breve durata, solitamente il terapeuta predilige uno stile collaborativo ed assume attivamente il ruolo di “esperto accompagnatore” in un percorso di scoperta e consapevolezza, promuovendo cambiamenti e miglioramenti nella gestione dei problemi inizialmente portati in terapia. La terapia è finalizzata a modificare quelli che la teoria di riferimento definisce i pensieri distorti, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi del paziente, con lo scopo di facilitare la riduzione del sintomo o del disturbo psicologico.
E’ possibile richiedere di svolgere le sedute in lingua inglese e francese.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing