No Banner to display
Le imprese italiane, come raccontano se stesse, la propria storia, i propri valori, la missione, le persone, gli eventi e i momenti che le hanno rese quello che sono ora? “Le monografie d’impresa sono uno strumento strategico per le aziende e le organizzazioni – spiega Mario Magagnino, che insieme a un team di professionisti e a cinque studenti volontari ha dato vita al progetto – sempre di più oggi la comunicazione aziendale si affida allo storytelling come modalità di narrazione dando vita a prodotti, come le monografie, che sono in molti casi vere e proprie opere d’arte e ingegno, che rivelano l’anima e il cuore dell’azienda stessa, di chi l’ha creata e di chi la fa vivere tutti i giorni dentro e fuori”.OMI è composto da due attività principali: l’Archivio e il Premio. Quest’ultimo sarà lanciato ufficialmente nel mese di settembre e sarà anch’esso il primo dedicato a questo genere di strumento di comunicazione aziendale. L’Archivio – nella sua versione cartacea – è attivo ed è contenuto all’interno del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, e raccoglie un cospicuo numero di monografie, in costante aumento e catalogazione grazie anche al prezioso supporto del team di studenti del corso in scienze della comunicazione. Oltre duecento opere sono state catalogate, ad oggi, e verranno inserite costantemente nell’Archivio in versione online, nel quale è possibile consultare schede riassuntive e visualizzare la copertina di ciascuna monografia.I giovani ‘archivisti’ – mettendo in pratica i concetti, imparati in aula e attraverso una modalità di apprendimento esperienziale – si occupano dell’analisi e della catalogazione dei materiali raccolti passando poi i loro elaborati a dei professionisti della comunicazione e del web che provvedono alla loro ottimizzazione e inserimento sul neonato sito OMI.Il sito www.monografiedimpresa.it mira a diventare, oltre che la vetrina per questo genere di editoria anche un punto di riferimento per studiosi, professionisti e ed esperti di corporate communication e di relazioni pubbliche oltre che per imprenditori, aziende, enti e tutti coloro che ruotano intorno al mondo delle imprese e della loro storia. Obiettivo principale dell’Osservatorio è lo studio, la definizione e la valorizzazione di questo autorevole strumento di comunicazione.
Tutte le Aziende, Enti ed Istituzioni, pubbliche e private, che desiderino partecipare al progetto possono inviare 1 copia (preferibilmente 2) della loro o delle loro monografie, edite anche in anni passati, a questo indirizzo: Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa Attenzione Prof. Mario Magagnino Polo Zanotto (3.22) Università degli Studi di Verona 37129 Verona Le Monografie saranno catalogate e conservate in originale presso questa sede e in forma digitale su questo sito.
Tags: imprese, marketing, monografie, osservatorio, storytelling
Se stai pensando di acquistare un software email marketing da…
Un nuovo ingresso per guidare la crescita dell’azienda nel segmento…
L'email marketing rappresenta il perno centrale per lo sviluppo del…
Your email address will not be published.
Δ