No Banner to display
Un esigenza sempre più diffusa, un ’introduzione del Project Management in azienda porta una serie di vantaggi di primaria importanza strategica ed operativa che impattano fortemente sia sull’efficacia che su sull’efficienza del progetto.Per prima cosa dobbiamo considerare che l’assunzione di impegni produttivi solo per obiettivi precisi (la commessa esterna, il progetto interno …) con valori di costi, tempi e qualità predefiniti, rappresenta per l’impresa un elemento di miglioramento della gestione della produzione e della logistica che diventano programmate sulla durata pianificata del progetto e sui contenuti prestabiliti. Si ottiene di conseguenza una migliore gestione economica e finanziaria, cioè budget più precisi ed indebitamento più controllato.Le metodologie di Project Management favoriscono una migliore gestione delle risorse umane attraverso una più precisa allocazione delle stesse sulle attività e una maggiore attenzione ai loro costi e alle loro performance. Da apprezzare in particolar modo sono le attenzioni rivolte dal PM alla gestione dei rischi tramite un accurato ed elevato livello di pianificazione, prevenzione, protezione, risposte e costi; al controllo sul progetto per verificare che tutti gli impegni siano effettivamente rispettati (con il cliente, con i fornitori …). Tutto questo porta necessariamente anche ad un innalzamento del livello della qualità globale del progetto cioè all’aumento dell’efficienza in termini di tempo e costi e all’aumento della qualità dei prodotti forniti e dei servizi erogati.Dal punto di vista organizzativo, tramite l’adozione della metodologia, il Project Management diventa parte integrante della strategia aziendale e troverà il suo compimento ottenendo una migliore soddisfazione del cliente: quando un progetto è completato in tempo, rispettando il budget e gli obiettivi concordati, si ha un aumento della customer satisfaction e fidelizzazione.Il PM comporta anche una migliore reputazione dell’azienda in quanto, la conoscenza da parte dei clienti potenziali del fatto che in azienda sia in uso una metodologia di PM, favorisce la loro fiducia nei risultati e quindi implica un migliore posizionamento di mercato rispetto alla concorrenza.Come ultimo punto, ma non ultimo come importanza, dobbiamo sottolineare la grande attenzione rivolta alla comunicazione con gli stakeholder e ai miglioramenti a proposito della divulgazione delle conoscenze, delle professionalità, della realizzazione e della gestione tramite la cura per la documentazione prodotta, la lesson learned e l’impiego delle best practices.
Bertuzzi Impianti spiega la cogenerazione
Il 23 febbraio a Bologna Alterna in collaborazione con Microsoft…
Creare una società onshore non è difficile, anzi, nella maggior…
Your email address will not be published.
Δ