No Banner to display
Matrix Pro
Iniziamo questo articolo col dire che il sistema Matrix Pro è studiato principalmente per chi ama fare scalping, questo perchè il timeframe che si andrà ad utilizzare è pari a cinque minuti.
Anche se con questo non vogliamo dire che non sia possibile utilizzare questo sistema anche con timeframe fino a quattro ore.
Il nostro primo passo è definire il trend. Se l’SDC, canale di deviazione standard, è in rialzo e l’SMA 20, in combinazione con OHLC/4, ossia con il grafico principale impostato sul timeframe a 4 ore, allora siamo nel trend in rialzo.
In caso contrario, ovvero che l’SCD sia in rialzo, ma l’SMA sia in ribasso, abbiamo un trend “in conflitto”, durante il quale non conviene aprire nuove esposizioni, questo è un consiglio per evitare possibili perdite di denaro.
Se invece nonostante ciò si vuole ad ogni costo aprire delle esposizioni, conviene impostare dei livelli di take-profit e di stop-loss molto stretti.
Il livello di entrata del sistema Matrix Pro è dato dalla concomitanza tra il Volty Channel Stop e il trend al rialzo.
Nel caso si presenta questa concomitanza e anche nel grafico con timeframe impostato ad un solo minuti il VCS è in salita, allora possiamo essere certi di procedere.
In caso contrario, se è in discesa dobbiamo attendere la prossima combinazione di fattori.
CONSIGLI DI TRADING
Giocare in borsa è una cosa assolutamente eccitante e che può portate a profitti interessanti.
Allo stesso modo bisogna stare anche molto attenti perché potrebbe essere possibile perdere nel giro di poco tempo molto denaro. Per questo motivo, una delle regole che ogni trader dovrebbe seguire è quella secondo la quale bisogna necessariamente conoscere il mercato che si va ad affrontare, per capire meglio i suoi punti di forza e quelli di debolezza. Inoltre bisogna conoscere bene se stessi ed essere critici verso di noi, sia a livello finanziario che e soprattutto a livello psicologico. Fare trading, infatti, comporta subire un quantitativo di stress non indifferente, cosa che non tutti potrebbero sopportare con leggerezza.
E’ inoltre importante tutelare sempre il proprio patrimonio con delle azioni fatte in tal senso. Ad esempio, è importante usare lo stop loss come strumento per limitare le perdite. Inoltre bisogna scegliere con attenzione gli strumenti sui quali fare trading. Non dovrebbero di solito essere oltre cinque, altrimenti si rischia di essere poco concentrati e di non fare bene il proprio lavoro.
E’ possibile dare dei consigli generali circa la possibilità di acquistare o di vendere? Si, anche se sono ovviamente dei consigli relativi alla situazione attuale del mercato, ovvero quella nella quale stiamo operando.
Solitamente, bisogna acquistare se il mercato è tendenzialmente rialzista. Bisogna invece vendere se il mercato è ribassista e in ogni caso se si è superato lo stop loss.
Inoltre bisogna sapere che solitamente vicino alla chiusura dei mercati il trend tende ad accentuarsi. Solitamente, poi, gli acquisti aumentano nel pomeriggio. Il prezzo di apertura di una borsa è di solito superiore rispetto al prezzo di chiusura del giorno precedente, soprattutto se il giorno precedente il trend ha chiuso con un guadagno.
Quelli appena elencati sono dei piccoli e semplici consigli per fare trading. Ricordiamo che le scelte definitive devono essere sempre fatte guardando alla situazione attuale del mercato.
Per approfondimenti visitare il sito iLoveTrading.it
Redazione iLoveTrading
Articolo di Luca Meriano
Tags: forex, matrix pro, trading
Quando si decide di aprire una società all'estero bisogna prendere…
Quando parliamo di strumenti e soluzioni per gestire l'inventario del…
Andrea Dell’Orto è nato a Milano nel 1969 e si…
Your email address will not be published.
Δ