No Banner to display
Purtroppo, o per fortuna, per farsi che il vostro diventi un blog di successo all’inizio è immancabile affiancare ad un contenuto interessante anche una serie di accorgimenti tecnici. Purtroppo perchè attualmente nel mondo esistono più di 1.000.000.000 di siti; risulta quindi necessario trovare un modo per farsi strada e “superarli”. Per fortuna perchè, se così non fosse, nelle SERP (Search Engine Results Page) verrebbe indicizzato di tutto senza un minimo criterio. Noi non vogliamo che questo accada vero? Il nostro blog deve essere il primo e meritatamente! O quanto meno, nella prima pagina delle SERP! Posizionamento online Pensateci bene: quante volte andiamo oltre la prima pagina dei risultati di Google? Raramente arriviamo alla seconda e se non troviamo l’informazone desiderata, piuttosto che continuare a cercare invano, cambiamo chiave di ricerca. Ergo è fondamentale scalare le posizioni e farsi trovare dal lettore, insomma, migliorare il proprio positioning online. La questione è molto complessa e ogni tecnica per ottimizzare necessiterebbe di una guida a se, senza considerare che bisognerebbe distinguere tra siti e blog. Ecco perchè oggi voglio lascarvi 7 consigli “light” alla portata di tutti che, però, possono far fare al vostro blog la differenza concretamente!
1. Scegliere un argomento adatto Se come nel mio caso il blog parla di rendere migliore il pc a 360°, non mi sognerei mai di scrivere un primo post su quanto fa freddo in funivia o sui vasi cinesi della dinastia Ming del 1300. E’ importante rispettare il leitmotiv del blog, non solo per l’utilizzo delle parole chiavi, ma anche per non ingannare il lettore che si ritroverebbe a leggere tutt’altro da quello che si aspettava. 2. Scegliere un titolo adatto Il discorso è lo stesso, ma forse con una sfumatura d’importanza in più. Il titolo rappresenta ciò che la pagina vuole raccontare; deve sin da subito catturare il lettore, accattivarlo, convincerlo a proseguire con la lettura. D’altra parte deve anche contenere le parole chiavi che tanto piacciono ai motori di ricerca e che ci permettono di posizionarci meglio di altri. 3. Scegliere le keywords Le keywords o parole chiave sono fondamentali per raggiungere un buon numero di lettori, che cercavano proprio ciò che tu hai da offrire. Cercando la parola “keyword” stessa su Google si ottengono quasi 1.000.000.000 di risultati, mentre solo cambiando lingua e ricercando “parola chiave” scendiamo a poco più 27 milioni di risultati. Questo ci fa capire quanto è importante sceglierle con accuratezza. Ci sono una miriade di modi per capire quali sono le keyword giuste; in questo momento mi sento di consigliarvene 3, perchè molto semplici ed intuitivi e tutti targati Google: Google Trends, Google Adwords e anche il semplice autocompletamento di Google. 4. Sfruttare i Social Network Con i tempi che corrono il loro utilizzo è ormai scontato e tra tutti il celeberrimo Facebook. Ciò che molti non sanno, o meglio non realizzano, è che sono un criterio molto importante per il posizionamento online. Non parliamo del numero dei fan, ma fattori come “quanti hanno letto il post” e “quanti hanno condiviso il post“. Non importa dove, se su Twitter, Google+, LinkedIn, Myspace; più ci sono, meglio è! 5. Sfruttare i BackLink I backlink o link entranti sono quei link che puntano proprio alla vostra pagina del blog, proprio al vostro post; sono uno dei fattori principali che Google utilizza nei suoi algoritmi per determinare la classifica online. Anche in questo caso, non è tutt’oro quello che luccica: per quanto 100 backlink da siti appena nati siano utili, 3-4 link da siti più autorevoli, lo sono molto di più! Come fare per ottenerli? Una tecnica molto semplice è alla portata di tutti consiste nell’analizzare i siti competitors dell’argomento di cui tratta il vostro blog e contattare i webmaster, con una mail studiata e mirata, per chiedergli di linkarvi a vicenda. 6. Aumentare i link interni E’ molto importante su qualsiasi sito fare in modo che le pagine si linkino tra loro. In un blog direi che è di estrema importanza! Giusto per dirne un paio: il lettore ha la possibilità di collegarsi ad altri post e la sua permanenza sul blog aumenta e magari vi ripassa a trovare. Come farlo? Molto semplice: basta utilizzare la funzione di inserimento del link presente in ogni blog. 7. Contenuti Multimediali Una cosa che non deve mai mancare sono le immagini, meglio ancora i video, meglio ancora se originali e fatti da voi! Per non parlare poi di immagini che linkano ad una vostra galleria online e video tratti dal vostro canale Youtube.I contenuti multimediali stanno avendo sempre maggior peso nelle ricerche online e d’altra parte, costituiscono anche un modo semplice per non annoiare il lettore che vi sta leggendo.
PS: perchè proprio 7 consigli? Provate a cercare 6 e 8 su google e vedrete come appaiono più di 27 milioni di risultati, mentre cercando 7, ne abbiamo solo 6 milioni… Attenti ai dettagli! 🙂
Vi sono sembrati consigli utili? Che ne pensate a riguardo?Visitate http://pc-migliore-gratis.blogspot.it per saperne di più!
Tags: blog, consigli utili, posizionamento, primo post
wikipedia e i suoi segreti Lagente si fida di Wikipedia. L’enciclopedia…
Life On My Journal, il blog letterario versione italiana debutta…
Datanozze.it è il portale italiano dedicato all'organizzazione dei matrimoni ed…
Your email address will not be published.
Δ