No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Guida veloce alla revisione dell’auto

Tra le tante scadenze periodiche alle quali dobbiamo sottostare vi è anche quella della revisione dell’auto. Contrariamente ad altre però numerosi sono i dubbi che ci attanagliano: quando, dove, a che prezzo, etc. E poi, ancora, si tende a confonderla spesso, almeno per ciò che riguarda la scadenza, con il bollo auto. Andiamo per ordine!!

Ogni quanto si deve fare? Non vi è un termine fisso, quattro anni se è la prima dopo l’immatricolazione dell’auto, ogni due se si tratta di una revisione successiva alla prima o addirittura annuale se si tratta di veicoli commerciali ed in altri casi particolari. Importante: la prima data di revisione è facilmente calcolabile contando 4 anni dalla data presente sulla carta di circolazione, mentre le successive revisioni scattano ad intervalli regolari (annuale o biennale) a partire dalla data effettiva della precedente revisione. Da questo momento quindi non sarà più necessario riferirsi alla data dell’immatricolazione dell’auto.

Quanto costa la revisione? Ci sono fondamentalmente due casi distinti, 45,00 € se eseguita in uno degli uffici della Motorizzazione Civile, oppure 64,80 € se eseguita in una delle oltre 5000 officine autorizzate. A questi importi ovviamente si dovranno aggiungere i costi per le riparazioni che si rendono necessarie al fine di superare l’esame. Importante: in caso di esito negativo durante la revisione, sarà necessario ripetere la procedura, dopo aver fatto le necessarie riparazioni, con il conseguente raddoppio dei costi sopra indicati. Esistono anche altri casi particolari.

Dove posso farla? La risposta in buona parte è già stata data precedentemente. Uno qualsiasi degli uffici della Motorizzazione Civile, che è bene ricordare sono dislocati su scala provinciale, o in una delle oltre 5000 officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti. Importante: nel caso si scelga la motorizzazione civile è necessario ricordarsi che il pagamento deve avvenire prima della revisione contestualmente alla prenotazione della visita.

Quali sono le sanzioni? Sicuramente a più di un paio sarà capitato di dimenticarsi della scadenza anche perché non si tratta certo ….. del compleanno!! Vediamo sommariamente a cosa si va incontro se non ci si mette velocemente in regola. Se circoliamo con un veicolo non revisionato siamo soggetti ad una sanzione amministrativa pari ad una somma che può andare dai 159 euro ai 639 euro. E’ bene ricordare poi che tale sanzione si raddoppia nel caso in cui la revisione sia stata omessa per più di una voltai. Non finisce qui però, infatti colui che accerta l’infrazione annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. Da questo momento è consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso uno dei soggetti autorizzati ad effettuare l’esame di revisione del veicolo (come visto ufficio Motorizzazione Civile o officina autorizzata dal Ministero dei Trasporti). Importante: nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione (fatta eccezione di quando ci si reca a eseguirla!!), si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a euro 7.369. All’accertamento della violazione consegue anche la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. In sostanza non ne vale la pena!!!!

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing