No Banner to display
Quando i produttori di auto lanciano sul mercato un nuovo modello, questo viene accompagnato da un programma di revisioni periodiche che ha lo scopo principale di prevenire eventuali avarie. Durante queste revisioni viene controllato il livello di usura di alcuni componenti e, in caso di necessità, questi vengono sostituiti con ricambi auto originali. In questo modo i produttori si accertano che l’auto sia sicura e funzionante al massimo delle sue prestazioni.
Per avere un’idea dell’importanza della revisione, basti pensare che queste riducono di 8.500 il numero di incidenti che si verificano in un anno. Secondo lo studio realizzato dall’Istituto spagnolo di sicurezza stradale (Instituto de Seguridad Vial de España), questa cifra rappresenta una riduzione del numero di morti e feriti pari rispettivamente a 400 e 12.000.
La revisione regolare Le revisioni eseguite regolarmente nel corso della vita dell’auto permettono non solo di stabilire quando è necessario sostituire un suo componente, ma anche di prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti che potrebbero causare incidenti stradali con possibili conseguenze nefaste. Per questo motivo l’Unione Europea ha emesso una legge che obbliga i conducenti a sottoporre la propria auto a una serie di revisioni.
Queste revisioni vengono effettuato allo scopo di determinare se il veicolo risponde alle condizioni minime necessarie per circolare in modo sicuro. Come norma generale, la prima revisione viene eseguita dopo quattro anni dalla prima immatricolazione dell’auto. Successivamente, vengono effettuate ogni due anni.
Nel corso di queste revisioni, vengono controllati i diversi componenti elettrici e meccanici dell’auto. In un primo momento vengono revisionati i sistemi di direzione e di frenata. Successivamente viene verificato lo stato dei fari, degli pneumatici, della sospensione e della trasmissione. Quindi si controlla la condizione del parabrezza, della carrozzeria, degli specchietti retrovisori, del clacson, dei tergicristalli e degli elementi di sicurezza come le cinture e gli airbag. Il tecnico verifica inoltre il livello di emissione di CO2 dell’auto dal momento che, nel caso in cui vengano riscontrati livelli superiori a quelli stabiliti per legge, al veicolo non viene permesso di circolare. La revisione straordinaria In alcune occasioni, le autorità competenti possono richiedere una revisione straordinaria dell’auto. Normalmente ciò si verifica quando si sospetta che il veicolo abbia subito delle modifiche tali da alternarne in modo sostanziale le prestazioni originali. Pertanto l’omologazione di fabbrica non sarebbe sufficiente a garantire la sicurezza per la circolazione sulla strada.
Queste modifiche vengono normalmente realizzate per aumentare le prestazioni dell’auto o possono essere dovute a danni gravi subiti dal veicolo a seguito di un incidente. In entrambi i casi, i tecnici addetti hanno il compito di assicurarsi che i ricambi auto utilizzati rispondano ai requisiti stabiliti dalle normative e che non provochino danni al funzionamento degli altri componenti del veicolo.
Tags: controllo auto, revisione auto, ricambi auto
Utilizzare i ricambi veicoli commerciali e avere un parco mezzi…
Il mercato delle auto negli ultimi anni è stato attraversato…
Google, Tesla ed altre importanti aziende mondiali stanno studiando soluzioni…
Your email address will not be published.
Δ