No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Coltivare la Stevia Rabaudiana in casa! Il Sentiero della Natura

Da Il Sentiero della Natura: 
Recentemente, dopo qualche ricerca,  abbiamo comprato i semi e al momento attendiamo di veder spuntare i primi germogli. Nel frattempo l’abbiamo già provata in foglie secche e sbriciolate: leggete l’articolo sulla Torta con la stevia al posto dello zucchero.Sicuramente vi aggiorneremo su queste pagine sui progressi del ‘vivaio’: dal primo semino messo in terra all’essiccamento delle foglie.
Nel frattempo, in risposta a richieste pervenute via email e tramite il profilo facebook del Sentiero, riporto una sintesi delle indicazioni che ho ricevuto da chi mi ha venduto i semi, che ho integrato con alcune preziose informazioni reperite in rete, nonché con la nostra prima personale esperienza di semina della Stevia Rabaudiana.Quello che segue è di fatto il nostro ‘manuale operativo’ della Stevia, ad oggi. 🙂
CARATTERISTICHE DELLA STEVIA RABAUDIANA
La Stevia rabaudiana è una pianta rustica molto resistente, perenne o semiperenne a seconda del clima in cui viene coltivata. Con le dovute attenzioni la pianta si conserverà in perfetta salute e ci gratificherà con una generosa gustosissima produzione di foglie!In Italia è possibile coltivarla a qualsiasi latitudine, certamente nelle zone più fredde sarà opportuno usare maggiori accortezze specialmente in inverno quando è consigliabile proteggere la parte basale (che germoglierà in primavera) con pacciamature. Se in inverno le temperature scendono frequentemente sotto lo zero è consigliabile ricoverare la pianta in ambienti protetti, almeno fino al termine delle gelate notturne.[….continua sul Sentiero…]
Nell’immagine: La nostra prima piantina di Stevia a 6 settimane dalla semina.
REPERIRE I SEMI DI STEVIADove reperire i semi di Stevia Rabaudiana è una delle questioni più impegnative. Infatti non è facilissimo trovare i semi di stevia.Sicuramente non negli alimenentari, nei supermarket, ma nemmeno in gran parte di erboristerie e dei vivai.Occorre cercare accuratamente e chiedere in giro.Cercare sia su internet tra commenti, forum e articoli che chiedendo agli amici e conoscenti, magari qualcuno lo sa! [….continua sul Sentiero…]
LA SEMINA
Se avete trovato finalmente i semi di Stevia e potete cimentarvi nella semina! E’ necessario sapere come prima cosa che la germinazione è molto bassa, i semi sono piccoli e leggerissimi, volano che è un piacere!Vanno adagiati in un letto di terra sciolta e umida e quindi ricoperti con un sottile strato per far si che non scappino.. La terra va mantenuta umida e, data la delicatezza e la leggerezza del seme, è consigliabile utilizzare un nebulizzatore fine. Il tempo di germinazione è variabile, da una settimana a….oltranza, ho sentito dire di semi dati per defunti germogliati dopo diverse settimane!
La semina si effettua all’inizio della primavera, possibilmente dentro casa e vicino a una finestra in modo da poter ricevere il calore del sole durante il giorno. Un suggerimento prezioso che mi è stato dato è quello di ricoprire la semina con un tessuto a mezz’ombra, lo si trova in qualsiasi vivaio.Le piantine vanno trapiantate non prima di aver messo il secondo paio di foglie vere (il terzo contando quello del germoglio). A questo punto, scongiurato il pericolo di ulteriori gelate, è possibile metterle a dimora all’esterno avendo cura di proteggerle ancora sino a quando le piante non saranno ben avviate.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEA
La riproduzione per talea a partire da una pianta avviata è molto più semplice e ha un’elevata percentuale di successo. Per i dettagli di questa pratica, che non ho ancora sperimentato in prima persona, rimando al sito di Lucio Longo che mette a disposizione un accurato set fotografico che descrive meglio di tante parole la riproduzione per talea della Stevia.
PRODUTTIVITA’ DELLA STEVIA
Il periodo di maggior produttività è quello che va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno. Durante questo periodo la Stevia rabaudiana va innaffiata spesso e, avendo un ‘metabolismo’ (crescita e fotosintesi) particolarmente veloce, anche concimata spesso (evitando accuratamente l’utilizzo di concimi chimici)[….continua sul Sentiero…]
MALATTIE E INCONVENIENTI RISCONTRATI NELLA PIANTA[….continua sul Sentiero…]

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing