No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

La nuova Q-box interattiva di Quintetto

Quando parliamo di ologrammi la mente richiama immediatamente immagini legate a film di fantascienza. Quintetto è riuscita a trasformare la fantascienza in realtà con la nuova Q-box.
Q-box è una vera e propria vetrina interattiva nella quale la componente di ologramma si armonizza e interagisce sia con contenuti in 3D, che con contenuti reali.
Ha lo scopo di attuare suggestioni attrattive in grado di catturare l’attenzione dell’utente, e quindi migliorare sia il processo comunicativo che l’eventuale processo di memorizzazione e apprendimento concettuale. Ha anche l’obiettivo di creare migliori livelli esplicativi relativi alla morfologia e alla funzionalità degli oggetti, soprattutto di quelli più complessi costituiti da
numerose componenti, sia estetiche che funzionali.
Q-box è in grado di catturare l’attenzione dell’utente sfruttando la propensione al gioco e aldivertimento.
Il fascino di tali suggestioni unitamente alle possibilità di interazione, contribuiscono ad instaurare un rapporto con l’utente-consumatore, concorrendo alla realizzazione di una esperienza utente che agisce a livello emozionale e costituisce uno degli elementi fondamentali del marketing esperenziale. Gli elementi di interazione agiscono su tre livelli: interazione fra i contenuti (reali e virtuali), interazione fra utente e contenuti reali e interazione fra utente e contenuti virtuali. L’interattività viene attivata da una telecamera che riprende l’osservatore e interpreta i suoi gesti e tramite un dispositivo mobile azionato dall’osservatore.
Un elemento di attrazione sono i contenuti che rivestono un’importanza fondamentale per le emozioni, suggestioni e l’esperienza utente che ne deriva e che agisce su appeal (è bello, mi attrae, cattura la mia attenzione), gaming (gioco e mi diverto), memory (ricordo meglio qualcosa che ho fatto, piuttosto che qualcosa che ho solo visto) e feel (desidero ripetere l’esperienza). La Q-box riproduce oggetti e insegne di vario genere in base alle richieste del Cliente con colori e in movimento come se fossero reali e viene rappresentato in modo tridimensionale senza aver bisogno di occhiali speciali.
Gli elementi legati alla progettazione (concept, multimedialità, modalità di interazione) nonchè quelli inerenti le policy di marketing (brand, elementi grafici, comunicazione, ecc.) vengonodefiniti a stretto contatto con il Cliente.
I contenuti, una volta realizzati, possono essere organizzati in un palinsesto e distribuiti su singole Q-Box, o su gruppi di Q-Box configurabili.
Un ulteriore, importante, elemento innovativo è dato dalla possibilità di realizzare una rete di Q-Box.
Le Q-box possono essere installate in location specifiche – come negozi, locali, musei, fiere, centri commerciali, sfilate, ecc. anche realizzando una rete distribuita via internet.
Le Q-Box in rete, sono governate da un software centrale che funge da regia e provvede alla distribuzione dei contenuti e al monitoraggio delle macchine.

In tal modo tutto il sistema, sia per quanto riguarda le macchine, sia per ciò che attiene ai contenuti potrà essere gestito, modificato, monitorato e organizzato da remoto.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing