No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Rimozione Eternit. obblighi, normative e procedure

Nel corso dell’ultimo ventennio, è stato accertato che l’amianto contenuto nell’eternit è causa di gravissime forme tumorali e per tale motivo oggi bisogna attuare diverse procedure per la sua rimozione ed il successivo smaltimento. Questi due processi devono rispettare con fermezza diverse normative emanate sia in ambito Europeo che in quello Nazionale, in particolare debbono osservare il D. Lgs. 81/2008, il D. Lgs 257/06, la L.257/92, le direttive del decreto ministeriale del 6 settembre 1994 che sancisce le norme relative ai rilevamenti ed alle analisi del rivestimento degli edifici; alla pianificazione e alla programmazione delle attività di rimozione e di fissaggio e le procedure da seguire nei diversi processi lavorativi di rimozione previste all’art. 12, comma 2 della legge 27 marzo 1992 n. 257; le normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica per rendere così l’amianto “innoquo”. Per incentivare lo smaltimento di Eternit, il nostro Governo offre alcuni vantaggi fiscali; sono previsti infatti degli “eco-bonus” cioè delle detrazioni fiscali che vanno dal 50% al 65% sul totale dell’importo necessario per eseguire la bonifica. Tale valore, dovrà essere confermato dal tecnico abilitato che svolgerà poi tutte le pratiche burocratiche. Non è molto semplice capire se siamo in possesso di un materiale contenente amianto e per questo è importante affidarsi ad una ditta specializzata, costituita da tecnici qualificati, per stabilire se un nostro immobile contenga amianto. Detti tecnici provvederanno a far analizzare, presso laboratori specializzati, un campione prelevato per poi ragguagliarci sui tutti passaggi da seguire per la rimozione del materiale. La rimozione consiste nell´eliminazione dei materiali mediante asportazione e successivo smaltimento. E’ soggetta alla presentazione di una comunicazione all´ ASL competente per territorio, ed è obbligatoria in caso di demolizione di strutture o impianti deteriorati. L´intervento di bonifica, tramite rimozione dei materiali contenenti amianto, comporta molti vantaggi ma anche diversi svantaggi. I Vantaggi sono:

  • Eliminare definitivamente l´amianto
  • La totale assenza di manutenzione e controlli periodici, dunque dopo la spesa iniziale non ve ne saranno altre relative alla bonifica dell’amianto

Gli svantaggi sono i rischi per la salute durante le operazioni di rimozione eternit e il costo :

  • Lavorazione più complessa, maggior rischio per i lavoratori addetti i quali sono obbligati ad indossare specifici dispositivi di protezione individuali (dpi) per abbattere il rischio di entrare a contatto con fibre di amianto durante il lavoro;
  • Sostituire l’amianto rimosso con materiali conformi alle vigenti normative
  • Produzione di rifiuti speciali pericolosi, che devono essere smaltiti in discariche autorizzate.

Da evidenziare il fatto che per ottenere l’autorizzazione a procedere dalla ASL competente è necessario presentare a quest’ultima un piano di lavoro in cui siano elencati tutti i particolarei delle operazioni, dagli strumenti utilizzati alle dotazioni degli operai che provvederanno alla rimozione dell’Eternit, fino addirittura al piano di emergenza nel caso in cui qualcosa vada storto e si debba procedere alla bonifica dell’ambiente contaminato. La ASL potrà rifiutare il piano, chiedere di apportare delle modifiche o accettarlo e dare il via libera. In quest’ultimo caso vale il meccanismo del silenzio assenso entro 30 giorni dalla data di presentazione del piano di lavoro.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing