No Banner to display
KlikkaPromo, sito indipendente e gratuito che permette di scoprire e confrontare le offerte promozionali dei supermercati di Milano e Provincia nei punti vendita più vicini al proprio indirizzo, sta riscontrando un forte interesse da parte degli utenti, registrando quasi 10000 visite in solo una settimana dal lancio.
Intervista a Giulio Arnoldi, amministratore delegato HW-STYLE, azienda che offre la possibilità di donare alle piante il valore di uno strumento d’arredo, un elemento capace di integrarsi attivamente con il vostro spazio per renderlo non solo più attraente dal punto di vista estetico, ma anche più sano per chi lo vive quotidianamente e capace di comunicare un profondo rispetto per l’ambiente. I punti di forza di hw style sono l’utilizzo della tecnica di idrocoltura, la fornitura, il noleggio e la manutenzione del verde per l’ufficio, la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di parchi e giardini.
Dopo Andora, anche il Comune di Noli ha deliberato a favore dell’adesione al “Patto dei Sindaci”, sposando l’obiettivo 20-20-20 fissato dall’Unione Europea. Il primo passo: promuovere in prima persona l’utilizzo di energia pulita. Si parte con l’evento “Energia Costo Zero”, organizzato con Ferraloro Energia.
Il 27 marzo a Roma, nella sala Ampère dell’Auditorium Enel si terrà il convegno “Piccoli Comuni, Grandi obiettivi” organizzato da Enel e Legambiente
Istituito il Centro di Coordinamento Pile ed Accumulatori
Dal 1° gennaio anche in Italia è partita la raccolta differenziata di pile e di accumulatori non piombosi: oltre alle batterie per veicoli ora saranno raccolte e riciclate anche quelle per l’elettronica di consumo e gli elettroutensili.
Con il D.lgls. 188/08 diventa obbligatoria la raccolta di tutti i tipi di pile e accumulatori.
Istituito il Centro di Coordinamento Pile ed Accumulatori. Con il D.lgls. 188/08 diventa obbligatoria la raccolta di tutti i tipi di pile e accumulatori.
Elicriso.it è un sito il cui scopo è quello di spiegare nel modo più semplice possibile, il mondo della natura e dell’ambiente con articoli e fotografie.
Concluso con successo l’Open Your Mountains Day del 20 settembre 2008, la community continua a vivere grazie alla piattaforma di Social Network Ning.
Pickwicki, la neonata community dedicata alla letteratura, ha aperto un circolo di discussione per ampliare i temi del Mountain Photo Festival di Aosta.
Si è aperta ad Aosta Venerdì 22 Agosto la prima edizione del Mountain Photo Festival, curata da Alessandro Ottenga con la direzione artistica di Lorenzo Merlo e realizzata in collaborazione con Contrasto (Milano) grazie all’Assessorato al Turismo e all’Assessorato all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta e al Comune di Aosta.