No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Reggio Emilia: affascinante città ricca di monumenti

Posizionata nella pianura Padana, nel cuore della regione storica dell’Emilia, Reggio Emilia è una graziosissima città caratterizzata da uno straordinario patrimonio architettonico ed artistico. Molto piacevole da visitare proprio in virtù dei numerosi monumenti che vi si trovano, Reggio Emilia è conosciuta anche come la Città del Tricolore in quanto la bandiera italiana nacque e fu esposta per la prima volta in questa città nel 1797. Di particolare interesse il centro storico di impronta prevalentemente cinque-settecentesca, dove è possibile ammirare un gran numero di suggestivi monumenti. La soluzione migliore per scoprire i suoi monumenti e godere della sua magica atmosfera è alloggiare in un agriturismo a Reggio Emilia.
In particolare, la città presenta un patrimonio architettonico religioso da far invidia alle principali città di tutta Europa. Simbolo religioso della città è il Duomo di impianto romanico situato nel centro storico, al cui interno sono custodite magnifiche opere d’arte e pregevoli affreschi che valgono da soli una visita. Altri edifici religiosi di particolare interesse che meritano di essere visitati sono: la Basilica di San Prospero, che rappresenta una delle maggiori testimonianze del barocco emiliano, dove sono custoditi preziose opere pittoriche e notevoli gruppi scultorei; la Basilica della Beata Vergine della Ghiara risalente alla fine del 1500, dove è possibile ammirare una serie di splendidi affreschi realizzati da celebri artisti quali Ludovico Carracci e Gianfrancesco Barbieri, solo per citarne alcuni; la Chiesa di San Pietro, che si contraddistingue per la maestosa cupola celeste di Paolo Messori; e la Chiesa dei Santi Girolamo e Vitale, edificata nella prima metà del 1600 su progetto di Gaspare Vigarani, celebre architetto e scenografo barocco.
Per quanto riguarda le architetture civili vanno segnalati: il Palazzo del Comune posizionato vicino al Duomo, un suggestivo edificio realizzato nel XVIII secolo dove si trova la famosa Sala del Tricolore, un salone ellittico che oggi funge da Sala Consiliare; il Palazzo del Capitano del Popolo, uno storico edificio nel centro storico di Reggio edificato nel XIII secolo; il più recente Palazzo Cassoli – Tirelli, terminato nel 1915 su progetto dell’architetto fiorentino Luigi Caldini; Palazzo Magnani, dove vengono ospitate mostre durante tutto l’anno; e il Teatro Municipale neoclassico intitolato a Romolo Valli, il quale fu costruito negli anni 1852-1857.
Per chi invece vuole andare in giro per musei si segnalano: il Museo del Tricolore allestito presso il Municipio, dove viene ricostruita la storia del Tricolore italiano, il quale venne adottato per la prima volta proprio nella vicina Sala del Tricolore; la Galleria Parmeggiani, eccezionale esempio di casa – museo dell’Ottocento che raccoglie opere artistiche italiane, fiamminghe e spagnole di immenso valore, oltre ad una straordinaria collezione di mobili e tessuti; la Collezione Maramotti, una collezione di arte contemporanea privata aperta di recente nella storica sede della società Max Mara, dove è possibile osservare meravigliose opere realizzate dal 1945 a oggi; e il Museo diocesano ospitato nel Palazzo Vescovile, dove è custodita una raccolta di opere che narrano la storia della Chiesa reggiana.
Reggio Emilia è la città giusta per chi vuole trascorrere qualche giorno alla scoperta di monumenti e luoghi d’interesse.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing