No Banner to display
La leggenda racconta che il fuoco dimorava nella casa degli dei finché un gigante buono, Prométeo, non la rubò per farne dono ai mortali. “Il fuoco genera per distruggere e distrugge per generare”, così il filosofo Eraclito di Efeso descriveva uno degli elementi che insieme all’acqua, alla terra ed all’aria, in parti diverse od uguali, costituivano l’essenza dell’esistente.
L’effetto fotovoltaico non è altro che la conversione diretta dell’energia solare in energia elettrica come risultato dell’assorbimento della radiazione solare da parte di opportuni dispositivi (celle solari).
Oggi assistiamo ad un rinnovato interesse per la medicina “naturale, erboristica o fitoterapica” e questa promette di continuare il suo sviluppo ancora a lungo.
Secondo l’accezione corrente, per “erbario” si intende una raccolta di piante essiccate sotto pressione, etichettate e fissate su appositi fogli di carta, compiuta secondo metodi e per scopi scientifici.
Il connubio tra enigmistica e pubblicità è quanto mai vitale e fecondo. Per molti versi la pubblicità rappresenta un magnifico campo di applicazione pratica delle tecniche enigmistiche, dalle quali trae indubbi vantaggi in termini di originalità, incisività ed efficacia della comunicazione.
Un forte senso di sfiducia e amarezza pervade l’aria del nostro bel paese, il risultato di tanti anni di aspettative continuamente ripagate da una gestione politica deludente.
La classica teoria economica si basa sul concetto molto semplice della crescita economica partendo dalla definizione del profitto come differenza tra i ricavi e costi. Dal profitto si può sostenere un nuovo costo per ottenere un ricavo futuro e un risparmio, vera chiave di volta per la “crescita”.
Tra la gente comune è assai diffuso un senso di sfiducia verso gli enti gestori del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RSU). Tale incredulità spinge molti cittadini a non differenziare i rifiuti e di conseguenza a non assumere la nuova mentalità di gestione dei rifiuti.
Il Delta del Po è l’area geografica in cui il fiume Po sfocia nel Mar Adriatico, tra la provincia di Rovigo e quella di Ferrara. Attualmente è sotto la protezione di due parchi naturale regionali, il Parco regionale Delta del Po dell’Emilia Romagna, istituito nel 1988 ma operativo dal 1996, e inserito dall’Unesco dal 1999fra i siti del patrimonio mondiale dell’Umanità.
David Grossman, Con gli occhi del nemico (Mondadori, pp.115, euro 12), appena uscito in Italia, premio Ischia 2007 per il giornalismo. Quattro saggi per raccontare la pace in un paese in conflitto tentando un’impresa storica: far vivere i lettori i sentimenti e lo sguardo del nemico. Ed gli vi riesce.