Viaggi : St. Moritz perla delle Alpi
Una delle capitali mondiali della mondanità: gran parte del jet set internazionale, dopo aver passato le vacanze estive in qualche paradiso dei Caraibi o a Montecarlo o in Costa Smeralda, d’inverno si trasferisce in questa perla delle Alpi che porta il nome di Sankt Moritz.
Sankt Moritz si trova nella parte più ad est della Svizzera, nel Canton Grigioni, una sorta di stato nello stato, dove sono presenti tre dei maggiori ceppi di popolazione presenti nel territorio elvetico: quello tedesco (il maggioritario, con quasi il sessanta per cento della popolazione), quello italiano (poco più del venti per cento) e quello romancio (circa il cinque per cento).
In realtà l’idioma originario della città era proprio il romancio, una lingua neolatina parlata in tutta la Valle dell’Engadina (di cui Sankt Moritz fa parte) che però presenta numerose varianti, tante quante erano le comunità insediate nel territorio che tra loro avevano difficili possibilità di comunicazione. Si contano così almeno cinque diversi “romanci” (Sursilvano, Sottosilvano, Surmirano, Alto Engadino, Basso Engadino) ai quali si è cercato nel corso del tempo di dare un profilo unitario costruendo il cosiddetto Rumantsch Grischun, una sorta di “neolingua romancia” che ha lo scopo di uniformare i vari dialetti per costruire una lingua comune e potenzialmente più “duratura”.
Un motivo di preoccupazione rispetto alla conservazione del romancio è paradossalmente dato dal turismo: sia la sempre più massiccia presenza di ospiti tedeschi, italiani, francesi che qui vengono ad abitare stabilmente, sia la forte immigrazione dai vicini territori (soprattutto di lingua tedesca) hanno portato ad una netta diminuzione dei residenti che parlano questa lingua (il caso di Sankt Mortiz lo dimostra appieno).
Il Canton Grigioni è anche il più popoloso dell’intera Svizzera con circa duecentomila abitanti; Sankt Moritz invece conta una popolazione di circa seimila residenti stabili cui si devono aggiungere una media tra cinquemila e ventimila ospiti che la frequentano per i periodi di vacanza.
La città infatti vive di turismo di alta fascia: sono numerosissime le seconde case, gli appartamenti e gli hotel che offrono un sistema ricettivo davvero importante nel contesto delle Alpi.
La storia della città è legata alle sue terme pare conosciute addirittura dall’età del bronzo; il primo documento che cita la località è però dell’inizio del dodicesimo secolo (viene menzionata la chiesa cittadina). Sankt Moritz era inserita nel Libero Stato delle Tre Leghe (precisamente faceva parte della Lega Grigia, da cui Grigioni), uno stato che progressivamente ottenne l’indipendenza dal Sacro Romano Impero e che restò separato dalla Svizzera propriamente detta (pur con una stabile alleanza) fino all’arrivo delle truppe napoleoniche.
Napoleone unì tutti i territori svizzeri creando uno stato vassallo (così come aveva fatto in Italia con le varie Repubbliche Napoleoniche) e vi inserì i territori delle Tre Leghe; terminata l’esperienza napoleonica, lo stato svizzero assunse le attuali sembianze e i Grigioni entrarono stabilmente a farne parte.
Il turismo si è sviluppato a Sant Moritz a partire dalla fine dell’Ottocento: non solo sciatori ma anche appassionati del curling provenienti dai paesi anglosassoni che giocavano sul lago ghiacciato della città; lo sviluppo fu continuo e viene testimoniato dal fatto che già a inizio degli anni trenta del Novecento la città era dotata di un impianto di risalita e da un altro piccolo primato, quello di essere la prima località della Svizzera ad essersi dotata di un sistema di illuminazione pubblica.
Sankt Moritz ha anche più volte ospitato importanti avvenimenti sportivi: per ben due volte le olimpiadi invernali (edizioni degli anni 1928 e 1948) e per tre volte i campionati del mondo di sci (1934, 1974, 2003).
In città si può arrivare, oltre che col treno e l’automobile, anche con l’aereo: a Samedan c’è l’aeroporto di Sankt Moritz che è anche lo scalo posto alla maggior altitudine in Europa; su di esso opera Air Engadina che fornisce un servizio di taxi aereo verso i principali scali europei.
La moneta ufficiale di Sankt Moritz è il Franco Svizzero; la rappresentativa diplomatica italiana più vicina si trova a Lugano dove è attivo il consolato generale d’Italia in Via Ferruccio Perri al numero 16.