No Banner to display
Terza edizione del festival interamente dedicato all’ecologia e all’ambiente.Tantissimi gli eventi e i convegni che si terranno durante questi 4 giorni nelle strade del centro storico di Pisa.SEZIONE CONVEGNI:Durante i 4 giorni i temi trattati saranno Rifiuti, Nutrizione, Specie invasive e Alimentazione. Una sezione è dedicata ai professionisti del settore ed un’altra creata su misura per i cittadini. CONVEGNO SULL’ALIMENTAZIONEvenerdì 19 settembre, ore 9.00, Logge di BanchiAl convegno, pubblico e gratuito, si parlerà di come sta cambiando la tavola degli italiani, delle diete, della piramide alimentare toscana, ma anche dell’alimentazione degli sportivi, dei bambini e degli anziani.
PERCORSO SALUTEdalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19Si snoderà nella principale asse pedonale e commerciale cittadina (da piazza Vittorio Emanuele a Logge dei Banchi). Saranno allestite vere e proprie “stazioni” dove si potrà – ovviamente in modo gratuito – dialogare con esperti, sottoporsi a semplici test su diverse patologie soprattutto legate al tipo di vita, di alimentazione, sulla necessità o meno di movimento: dall’Alzheimer all’arteriopatia, dalla cardiopatia al diabete, dalle disfunzioni della tiroide all’ictus, dall’ipertensione all’osteoporosi, dalla depressione alla menopausa, senza dimenticare i disturbi alimentari, consulenze psicologiche e dietetiche.
MOVIMENTO E SPORT ALL’ARIA APERTApiazza dei CavalieriSarà predisposto uno spazio tematico per praticare i vari sport nel centro di Pisa con molte federazioni coinvolte, compreso un campo da Beach Volley nella piazza pisana.
FIERA DEL RIUSOpiazza Chiara Gambacorti e via San MartinoIl visitatore avrà la possibilità di comprare gli oggetti usati esposti sugli stand dei cittadini oppure di approfittare dell’iniziativa del Baratto. Il cittadino porta gli oggetti usati e, con i gettoni ottenuti, potrà riacquistarne altri esposti.Durante la tre giorni del festival, anche una giornata dedicata ai bambini che potranno portare e barattare i propri giochi.L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Leotron (società che opera a livello nazionale ed europeo nel campo del mercatino dell’usato organizzato, titolale dei marchi Mercatopoli e Babybazar) e l’associazione “L’occhio del riciclone” che organizzaa a Pisa il mercatino del riuso.
USA&PROGETTAdomenica 21 settembre ore 10:00 in Largo CiromenottiEvento dedicato alle scuole per la creazione di video incentrati sulla percezione dei giovani rispetto a comportamenti sbagliati e corretti dell’uomo nei confronti dell’ambiente
ECOMODA FASHIONSTYLEsabato 20 settembre ore 18:30, in Largo Ciro MenottiLa serata conclusiva è dedicata ai 12 finalisti che hanno creato capi unici, esclusivi per Ecocity, valorizzando e premiando il talento di tutti gli eco stilisti nel settore abbigliamento e nel settore tessile.
DEGUSTAZIONE DI VINIlargo Ciro Menotti
BOOKCROSSINGSarà inaugurata la prima rete culturale pisana per il libero scambio dei libri.
SPAZIO FIERAFra le splendide vie e piazze del centro storico di Pisa, moltissimi stand ed espositori provenienti da tutt’Italia, che presenteranno i propri prodotti. Dalla share economy all’ecomoda, dall’ecomobilità all’acqua, dalla bioedilizia all’eco e bioalimentazione.
http://ecocityexpo.it/
Tags: ambiente, ecocity expo, ecologia, festival ambiente, festival ecologia, green, idee weekend, pisa, toscana
Disastro ambientale nell’Artico: satelliti Esa fotografano il progredire della chiazza…
Disastro ambientale in Siberia: 21 milioni di litri di gasolio…
Giornata mondiale dell’ambiente 2020: tutto ciò che devi sapere, data,…
Your email address will not be published.
Δ