No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Come scegliere il giusto cms software

Con l’acronimo CMS ci si riferisce a software web per la gestione dei contenuti. Un Content Management System (CMS appunto) è un programma per la creazione di siti amministrabili. Si installa sul server che ospita il dominio e richiede la creazione di un database per lo stoccaggio delle informazioni. Attraverso l’utilizzo di questi software si velocizza il processo di inserimento/modifica/eliminazione di contenuti all’interno delle pagine di un sito web.

I CMS possono essere sia free che GPL o a pagamento; al mondo ne esistono centinaia, tutti diversi ma accomunati dell’obiettivo di pubblicare in modo facile e veloce le informazioni sul web senza conoscere in modo approfondito i linguaggi di programmazione. Proprio perchè ne esistono così tanti e tutti differenti, è bene effettuare una scelta mirata a quelli che incorporano le funzionalità più idonee ai nostri obiettivi. La questione che sta alla base di tutte le scelte è: cosa voglio fare con il mio sito internet? Ho davvero la necessità di modificare i contenuti del sito web nel tempo? Posso farne a meno e quindi optare per una soluzione differente?

Una volta accertata la reale esigenza riguardo l’utilizzo del sistema di gestione dei contenuti, bisogna analizzare diverse variabili che ne fanno variare il valore soggettivo ed oggettivo. Le opzioni sono differenti… software commerciale o open-source, livello di personalizzazione interna, livello di personalizzazione della grafica/design, possibilità di installare moduli e plugin aggiuntivi, sistema di indicizzazione search-engine-friendly

La prima opzione e quella di scegliere tra un software CMS a pagamento (licenza di utilizzo) e un CMS open source. I primi, come i secondi hanno una serie di vantaggi e di svantaggi; ad esempio un software a pagamento ha un costo più o meno elevato, anche superiore 1.000 Euro in certi casi, ma permette di gestire anche il minimo dettaglio riguardo l’impaginazione dei contenuti. Un eventuale malfunzionamento del CMS a pagamento permette di agire in garanzia vs la casa produttrice, oltre alla possibilità di beneficiare 24 ore su 24, 365 giorni all’anno di un’assistenza personalizzata all’utilizzo. Al contrario, per i CMS open source non vi è alcun costo di utilizzo del software, ma non è garantito il funzionamento al 100% dello strumento; in questi casi infatti non ci si può rivalere su alcuno, ed a meno che non si è in grado di modificare (personalizzare, eliminare gli errori) il codice con mano, lo strumento risulta inaffidabile ed instabile per qualsiasi funzionalità.

Per quanto attiene alla personalizzazione interna dello strumento CMS, generalmente si presentano tutti abbastanza flessibili che siano open source o a pagamento. Infatti è possibile con pochi click personalizzare la posizione dei menù, il layout delle pagine ed i collegamenti senza avere alcuna conoscenza di programmazione.

A livello di personalizzazione della grafica e design, nella maggior parte dei casi è possibile installare o scegliere tra temi o templates già forniti, o facilmente installabili. La grafica e l’estetica di un qualsiasi sito sono elementi essenziali per il succeso dello stesso. In verità, se si scava bene in rete è possibile installare gratuitamente templates molto raffinati e belli, più di quanto non potessimo aspettarci da un software CMS a pagamento… 

Altra questione importante è quella relativa ai moduli o plugin del CMS. I modilu o plugin corrispondono alle diverse funzionalità aggiuntive che è possibile installare sul sito base. Plugins per la lingua, calendati, sondaggi, chat… sono un buon esempio delle potenzialità di un software, sia a pagamento che open source. Infatti, partendo da una struttura base per sito internet o blog, si potrebbe facilmente passare nel tempo alla costruzione di un portale organizzato per aree tematiche…. proprio attraverso l’utilizzo di questi moduli aggiuntivi.

Ultima questione da analizzare, ma non ultima per importanza è quella relativa alla predisposizione dello strumento per l’indicizzazione ed il posizionamento all’interno dei motori di ricerca. E’ sempre bene infatti distinguere tra un CMS con struttura e layout Search Engine Friendly  ed un altro che non lo è… la differenza seppur minima (ad una prima occhiata) si fa sentire e molto all’interno dei motori di ricerca.

Come abbiamo visto quindi, la scelta del giusto CMS per la realizzazione e la gestione di un sito web non è una cosa da poco. Il processo potrebbe essere anche molto lungo… ma ne vale la pena.. Provate WordPress o Joomla… rimarrete esterraffatti delle loro potenzialità!

Realizzazione Siti web gestibili

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing