No Banner to display
Salute e prevenzione, secondo i criteri di sviluppo sociale, sono fattori intrinseci e basilari per la crescita di una comunità solida e soprattutto produttiva incidendo sulla sicurezza che i cittadini di un territorio hanno verso qualsiasi attività (in particolare lavorativa) incrementando così la qualità e la resa di un lavoro che, nel suo complesso, non può prescindere dal concetto di health essendo proprio il singolo lavoratore/cittadino a creare economica e crescita economica a prescindere dal ruolo che occupa.Ciononostante i problemi in sanità italiana, ed anche in alcuni paesi europei, non stanno mancando sia per la scarsa informazione che i cittadini hanno su patologie poco diffuse e nuove emergenti sia per delle carenze strutturali che portano spesso in molti a chiedersi dove recarsi ed a chi rivolgersi per essere curati in modo adeguato e dignitoso, aspetti che fanno decadere l’idea stessa dell’health. Tali necessità non si sono ad oggi incontrate coi mezzi di comunicazione primari, quali i social network e le piattaforme di messaggistica, lasciando oscurata una tematica tanto vitale quanto importante per un territorio sempre più sottovalutato: aspetti che invece Matrixs, neo startup nata e cresciuta in Puglia e italiana al 100% ha considerato ponendola alla base del proprio successo.Matrixs è infatti un sito-social che tiene molto allo sviluppo ed alla crescita della Puglia e del suo territorio, includendo anche le regioni circostanti, sviluppando un sistema di networking diverso dal solito il quale, pur essendo similare ad altri social come Facebook e/o Twitter, punta a dare libero sfogo agli utenti puntando su tematiche basilari nel vissuto quotidiano come per l’appunto l’health. Ciò viene permesso con le funzioni principali del social che sono ovviamente l’interazione mediante post scritti con storie ed immagini oltre che con video post ricchi di link e testo, dettagli di non poco conto utili per favorire la condivisione di nozioni, esperienze e necessità oltre che evidenziare problematiche da poter risolvere col lavoro sociale collettivo attraverso idee da poter proporre nella forma di “Proposte”.Tutti questi contenuti health, frutto di una genuinità di discussione figlia delle reali necessità del territorio d’appartenenza proiettate nella sfera digitale per fornirle finalmente un’utilità maggiore rispetto il solo intrattenimento (come visionato ad oggi con networking generale), vengono messi in risalto una volta conseguiti più likes (rappresentati graficamente da cuoricini) entrando di diritto all’interno dell’apposita classifica di visibilità chiamata “Matrix-social-hit” il cui vantaggio primario risiede proprio nella premiazione delle idee e dei post naturalmente condivisi dagli utenti che prima d’esser digitali sono persone appartenenti a specifici tessuti sociali che Matrixs vuole ricucire.
Partire dal digitale per sviluppare il proprio territorio, l’idea della startup italiana è tanto interessante che innovativa d’aver subito catalizzato un notevole successo (forte anche di un’interfaccia grafica piacevole e diretta all’esaltazione del fattore umano dietro i contenuti digitali di valore) conseguendo, in soli pochi mesi dal lancio online, già una notevole base di 5.000 utenti tra Puglia, Italia e persino estero che si attestata nei primi mesi di questo 2016 a quota 10.000 e promette – secondo i dati attuali – di raggiungere un minimo di 50.000 entro la fine dell’anno in corso rivoluzionando il paese a partire da quegli schermi e display che negli ultimi anni lo hanno trascurato.
Tags: Health, sanità, social network
wikipedia e i suoi segreti Lagente si fida di Wikipedia. L’enciclopedia…
Social media Ci sono molti autori che hanno preso un…
Parliamo di Email Marketing, che si conferma il perno centrale…
Your email address will not be published.
Δ