No Banner to display
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è stato riconosciuto dal Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-IV) come un disturbo d’ansia. Benché si discosti dagli altri disturbi della stessa categoria per essere una deviazione dal comportamento convenzionalmente, riconosciuto come normale dalla cultura e dalla società di appartenenza del soggetto affetto, il senso di angoscia provocata dalle ossessioni, giustifica il suo inserimento in tale categoria di disturbi psicologici. Le ossessioni: i pensieri del disturbo ossessivo compulsivo Il DSM-IV ha definito le ossessioni come idee, pensieri, impulsi o immagini inadeguate che si presentano in maniera ripetuta e persistente nel soggetto, causandogli ansia o forte disagio.Le ossessioni vengono riconosciute dal soggetto come creazioni della propria mente, vengono percepiti come intrusive, fastidiose e prive di senso, ma nonostante ciò, il paziente non è in grado di contrastare o bloccare la sensazione di agitazione che la persistenza con cui si manifestano provoca.La prima reazione è il tentativo di repressione delle immagini negative, che vengono momentaneamente placate solo con un atto compulsivo. Le compulsioni: le azioni del disturbo ossessivo compulsivo Le compulsioni sono degli atti ripetitivi o delle azioni mentali che la persona crede di dover mettere in atto in risposta a un’ossessione. Il soggetto è convinto che l’ossessione possa essere placata, eliminata o neutralizzata del tutto attraverso l’atto compulsivo. Ma in realtà il sollievo è temporaneo e dura fino al manifestarsi dell’ossessione successiva. Quali tipi di disturbo ossessivo compulsivo esistono? Il DSM-IV ha individuato sei macrogruppi, basandosi su un’analisi delle ossessioni e delle compulsioni, che si presentavano della maggior parte dei casi.
Il disturbo ossessivo compulsivo può essere curato con una cura che combini insieme la terapia farmacologica a quella psicoterapeutica di tipo cognitivo-comportamentale.
Tags: compulsioni, disturbi d'ansia, disturbo ossessivo compulsivo, ossessioni
Consulta: la quarantena obbligatoria per il Covid non vìola la…
Tamponi covid, i no vax sempre più aggressivi contro le…
Roma, 19 ottobre – “In nome di Dio chiedo. Ai grandi…
Your email address will not be published.
Δ