No Banner to display
La maggior parte degli snack che consumiamo ogni giorno contiene cioccolato. Chi più, chi meno. Ma il gusto dolce ben presto potrebbe avere un sapore molto più salato, perché il prezzo del cioccolato è destinato a salire ancora, se non miglioreranno le condizioni di mercato. Cosa spinge in altro il prezzo del cioccolato Il problema che attanaglia l’intera industria dolciaria, e non solo quella del cioccolato, è la carenza cronica
Continue reading…
C’è un modo di dire che ormai fa parte del nostro lessico da decenni, ossia quello di indicare la Germania come la locomotiva dell’economia Europea. Questa espressione corrispondeva sostanzialmente ad una grande verità, visto che il paese rappresentava il traino per l’intera Europa. Ma adesso le cose sono cambiate, e questo dovrebbe preoccuparci. Il nuovo ruolo tedesco nell’economia Europea Secondo quanto evidenziato dagli ultimi numeri, la Germania non è più
Da diverso tempo il legame tra l’economia cinese e quella dei mercati emergenti si sta facendo sempre più solido. Tutto questo fa parte della strategia di Pechino per rendere la propria economia sempre più forte a livello internazionale. Così si spiega l’enorme crescita delle esportazioni verso i principali paesi emergenti negli ultimi anni. La strategia cinese sulle esportazioni La forte penetrazione cinese nei mercati emergenti tuttavia sta creando uno scenario
Siamo in estate e gli stoccaggi di gas naturale sono quasi sui livelli massimi. Due fattori che dovrebbero avere come conseguenza un prezzo basso sul mercato energetico. E invece la quotazione del GNL nell’ultimo periodo ha addirittura toccato i massimi da inizio anno. Quando si verifica una situazione come questa, decisamente paradossale, bisogna drizzare le antenne perché significa che serpeggiano dei timori in vista dell’inverno. Il paradosso sul mercato del
Uno degli indicatori più affidabili nell’evidenziare l’importanza di una valuta, è il suo utilizzo nei sistema dei pagamenti. Sotto questo punto di vista, Pechino può essere felice perché il peso dello Yuan nelle transazioni mondiali sta continuando a crescere. I dati sui pagamenti La Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (Swift), ossia il più grande servizio di messaggistica interbancaria del mondo, ha evidenziato infatti che la quota dello yuan cinese
Negli ultimi anni gli scenari relativi all’industria petrolifera sono cambiati, soprattutto dopo che è scoppiata la guerra nell’est europeo. Il mercato del petrolio russo ha dovuto cercare nuovi sbocchi a causa delle sanzioni occidentali, ed in questo scenario si è infilata di prepotenza l’India, che si candida a modificare notevolmente il quadro del mercato petrolifero dei prossimi anni. Cosa succede al mercato del petrolio Un recente report di Reuters ha