Comunicato Stampa Valutazione del rischio elettrico: stato dell’arte e norma CEI 11/27 Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione. “Tutte quelle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi”. Questa definizione di lavoro elettrico, contenuta nella
Continue reading…
Gruppo Riva, primo operatore siderurgico italiano, nel giorno della Festa dei Lavoratori ha colto l’occasione per fare considerazioni anche sul tema della guerra in Ucraina e sulle relative conseguenze che questa sta avendo sulla produzione dell’acciaio. La risposta di Gruppo Riva agli effetti della guerra A prendere parola sulla questione è stato il Presidente del CdA Valerio Bisio, che si è riferito ai recenti ostacoli posti sulla produzione dell’acciaio dal
Luciano Castiglione: il concetto di sostenibilità è ormai diventato un elemento imprescindibile nell’ambito di qualsiasi strategia di management aziendale che impone di rivedere e ripensare il processo di creazione di valore. Luciano Castiglione: Sustainability Manager, l’importanza di una nuova figura professionale La sostenibilità è ormai diventata la parola chiave del presente e del futuro di ogni settore, anche a livello aziendale. Luciano Castiglione, esperto nel comparto dell’efficientamento energetico, in un
Rispettare l’ambiente e garantire il benessere delle nostre persone: EssilorLuxottica con “Eyes on Food” guarda in questa direzione, come evidenzia l’AD Francesco Milleri in occasione del lancio dell’iniziativa. Francesco Milleri presenta “Eyes on Food”: l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile nei luoghi di lavoro “Essere sostenibili oggi significa perseguire un approccio etico in ogni ambito di attività”: l’impegno di EssilorLuxottica è tangibile nelle parole usate dall’AD Francesco Milleri per sottolineare
Il Presidente di Maire Tecnimont Fabrizio Di Amato: “Si stanno aprendo nuove rotte per gli approvvigionamenti energetici. Si tratta di guardare al futuro valorizzando il passato dell’industria energetica italiana”. La transizione energetica e le sfide della sostenibilità: la vision di Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont “L’Italia non è un Paese ricco di risorse, ma ha sviluppato straordinarie competenze ingegneristiche, le migliori al mondo”: l’invito di Fabrizio Di Amato
Secondo l’OMS, il fungo è una malattia che colpisce una persona su cinque sulla terra. Nelle sue fasi iniziali, può essere poco appariscente e non creare disagio alla persona. Ma con l’ulteriore sviluppo, sarà difficile non accorgersene. La terapia standard per i funghi richiede in genere da 3 mesi e può durare più di un anno. Per accelerare questo processo, dovrebbero essere utilizzati metodi adeguati e mezzi efficaci. Il pericolo