No Banner to display
La storica cartiera Favini, da sempre impegnata nella produzione di carta ecologica e nella salvaguardia dell’ambiente, rinnova anche quest’anno il suo impegno nella riforestazione confermando il suo sostegno al progetto Voiala. L’iniziativa ha come scopo quello di aiutare una piccola comunità di Sahavondronina a migliorare suoi standard qualitativi di vita e a recuperare l’ecosistema profondamente danneggiato dal brutale sfruttamento.
La cartiera è sempre stata molto sensibile ai temi ambientali, basti pensare ai campionari di carte ecologiche quali Shiro Alga Carta, realizzata con le alghe e nata per risolvere il problema delle alghe che inquinavano la laguna di Venezia, o come la più recente Crush, una carta realizzata con gli scarti alimentari.
Oggi Favini conferma la sua filosofia aziendale vicina all’ambiente e si impegna ad aiutare la comunità di Sahavondronina, un piccolo villaggio della costa orientale del Madagascar, e a proteggere le preziose risorse ambientali che negli ultimi anni sono state pesantemente sfruttate. L’obiettivo del progetto è quindi quello di educare gli abitanti del posto alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità turistiche, nonché rimediare alla deforestazione di cui è stata vittima l’isola. Un gesto denso di significato se pensiamo che le cartiere sono considerate tra le maggiori responsabili della deforestazione che, si spera, possa servire da esempio anche per gli altri produttori di carta.
“Siamo fieri” ha dichiarato Andrea Nappa, amministratore delegato di Favini, “di essere partner di un progetto di così grande importanza sociale, che offre un reale supporto alla popolazione per preservare autonomamente il proprio patrimonio ambientale. Crediamo fortemente nella necessità di proteggere e di preservare le foreste, e questo impegno rappresenta appieno la nostra filosofia e la nostra volontà di salvaguardia dell’ambiente. Si tratta di un progetto importante, che copre un arco temporale di 7 anni e che noi sosteniamo dal 2009”.
La storica cartiera Favini, da sempre impegnata nella produzione di carta ecologica e nella salvaguardia dell’ambiente, rinnova anche quest’anno il suo impegno nella riforestazione confermando il suo sostegno al progetto Voiala. L’iniziativa ha come scopo quello di aiutare una piccola comunità di Sahavondronina a migliorare suoi standard qualitativi di vita e a recuperare l’ecosistema profondamente danneggiato dal brutale sfruttamento. La cartiera è sempre stata molto sensibile ai temi ambientali, basti pensare ai campionari di carte ecologiche quali Shiro Alga Carta, realizzata con le alghe e nata per risolvere il problema delle alghe che inquinavano la laguna di Venezia, o come la più recente Crush, una carta realizzata con gli scarti alimentari. Oggi Favini conferma la sua filosofia aziendale vicina all’ambiente e si impegna ad aiutare la comunità di Sahavondronina, un piccolo villaggio della costa orientale del Madagascar, e a proteggere le preziose risorse ambientali che negli ultimi anni sono state pesantemente sfruttate. L’obiettivo del progetto è quindi quello di educare gli abitanti del posto alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità turistiche, nonché rimediare alla deforestazione di cui è stata vittima l’isola. Un gesto denso di significato se pensiamo che le cartiere sono considerate tra le maggiori responsabili della deforestazione che, si spera, possa servire da esempio anche per gli altri produttori di carta. “Siamo fieri” ha dichiarato Andrea Nappa, amministratore delegato di Favini, “di essere partner di un progetto di così grande importanza sociale, che offre un reale supporto alla popolazione per preservare autonomamente il proprio patrimonio ambientale. Crediamo fortemente nella necessità di proteggere e di preservare le foreste, e questo impegno rappresenta appieno la nostra filosofia e la nostra volontà di salvaguardia dell’ambiente. Si tratta di un progetto importante, che copre un arco temporale di 7 anni e che noi sosteniamo dal 2009”. – See more at: http://www.sixprint.it/magazine/7226/favini-quando-la-carta-sta-dalla-parte-delle-foreste#sthash.B3snGH61.dpuf
Tags: ecologia, Favini, riforestazione
Greta Thumberg in un adesivo choc subisce violenza Una compagnia…
Greta Thumberg – videostoria in 2 minuti di una icona…
Greta Thunberg e la sua generazione di giovani: arrabbiati sui…
Your email address will not be published.
Δ