No Banner to display
Si sta svolgendo in questi giorni l’Open di Francia, il torneo tennistico che si svolge sui campi del Roland Garros e che rappresenta il più importante torneo al mondo sulla terra battuta, mitica vetrina per professionisti, libri fotografici e storici e poster indimenticabili.
Il torneo nasce nel 1891 a Parigi e si tiene ogni anno nelle due settimane a cavallo tra maggio e giugno. Fa parte del Grande Slam, ossia il gruppo dei 4 tornei più importanti al mondo (assieme agli Australian Open, Wimbledon a Londra e Flushing Meadows a New York) e dal 1978 è l’unico trofeo del giro assegnato sulla terra, dopo che l’Open degli Stati Uniti cambi’ la sua terra verde in cemento. Per le caratteristiche proprie della terra, il Roland Garros è da sempre terreno per giocatori potenti e fisicamente resistenti, più astuti e tattici e meno tecnici. Basterebbe leggere i nomi dei giocatori pluri-premiati: Rafael Nadal (tuttora in carica) con 7 vittorie e Bjorn Borg con 6 tra gli uomini, oppure Chris Evert (7) e Steffi Graf (6) tra le donne.
La storia del torneo e le sue peculiarità l’hanno reso anche uno dei più amati (dopo Wimbledon) del circuito, tanto da vedersi dedicati numerose opere artistiche, letterarie e storiche: su tutti, La passion de Roland Garros, 2 volumi francesi che raccontano storia e storie intorno al torneo. E per gli italiani sono almeno 2 i poster storici: quello che ritrae Adriano Panatta vittorioso nel ’74 contro Solomon e il più recente ritratto di Francesca Schiavone, che nel 2010 batté Samantha Stosur diventando la prima donna a vincere un torneo singolare del Grande Slam. E che da quel mondo ha colorato la terra rossa del Roland Garros di tricolore.
Si sta svolgendo in questi giorni l’Open di Francia, il torneo tennistico che si svolge sui campi del Roland Garros e che rappresenta il più importante torneo al mondo sulla terra battuta, mitica vetrina per professionisti, libri fotografici e storici e poster indimenticabili. Il torneo nasce nel 1891 a Parigi e si tiene ogni anno nelle due settimane a cavallo tra maggio e giugno. Fa parte del Grande Slam, ossia il gruppo dei 4 tornei più importanti al mondo (assieme agli Australian Open, Wimbledon a Londra e Flushing Meadows a New York) e dal 1978 è l’unico trofeo del giro assegnato sulla terra, dopo che l’Open degli Stati Uniti cambi’ la sua terra verde in cemento. Per le caratteristiche proprie della terra, il Roland Garros è da sempre terreno per giocatori potenti e fisicamente resistenti, più astuti e tattici e meno tecnici. Basterebbe leggere i nomi dei giocatori pluri-premiati: Rafael Nadal (tuttora in carica) con 7 vittorie e Bjorn Borg con 6 tra gli uomini, oppure Chris Evert (7) e Steffi Graf (6) tra le donne. La storia del torneo e le sue peculiarità l’hanno reso anche uno dei più amati (dopo Wimbledon) del circuito, tanto da vedersi dedicati numerose opere artistiche, letterarie e storiche: su tutti, La passion de Roland Garros, 2 volumi francesi che raccontano storia e storie intorno al torneo. E per gli italiani sono almeno 2 i poster storici: quello che ritrae Adriano Panatta vittorioso nel ’74 contro Solomon e il più recente ritratto di Francesca Schiavone, che nel 2010 batté Samantha Stosur diventando la prima donna a vincere un torneo singolare del Grande Slam. E che da quel mondo ha colorato la terra rossa del Roland Garros di tricolore. – See more at: http://www.sixprint.it/magazine/7227/roland-garros-il-fascino-del-tennis-e-della-terra-battuta-in-libri-e-poster#sthash.1pXJ8tak.dpuf
Tags: poster, roland garros, tennis
Ciao, sono Enrico Luciolli e in questo video parleremo di…
Gli studi scientifici concordano sul fatto che frequentare una palestra…
Con oltre 8500 iscritti in tutta Italia, l’Accademia Nazionale di…
Your email address will not be published.
Δ