No Banner to display
Dopo l’approvazione della Banca d’Italia e dalle autorità lussemburghesi, dall’inizio di maggio AcomeA Sgr è ufficialmente entrata nel mercato europeo del risparmio gestito. La società milanese diventa infatti Management Company e Global Distributor di FinLabo Investments Sicav, dove presto entreranno anche alcuni prodotti gestiti da AcomeA. L’accordo prevede anche che Finlabo SIM continuerà ad essere investment manager dei fondi. Le novità per AcomeA – società risparmio gestito Uno dei soci
Continue reading…
La federazione Europea per il factoring e la finanza commerciale (EUF) ha un nuovo presidente. Si tratta di Fausto Galmarini, già presidente di Assifact (ossia l’associazione italiana per il factoring). Il comitato esecutivo dell’EUF lo ha infatti eletto in una votazione tenutasi a Roma. Nel corso della stessa elezione sono stati designati come vicepresidenti la tedesca Magdalena Wessel e lo spagnolo Ignacio Pla Vidal. Il nuovo “capitano” della federazione Factoring
Uno dei settori di punta del made in Italy è sempre stato quello del lusso. Non a caso dei brand come Gucci, Prada e Fendi compongono il podio della “Top 30 Valuable Italian Brands”, ossia la classifica dei marchi italiani più famosi nel mondo. Nei primi 15, ben sei appartengono a questa industria. Il segmento luxury è il primo per contributo, con un valore collettivo dei brand pari a 48
Anche se il “Risiko” bancario ad alti livelli è quello che finisce più frequentemente sotto i riflettori, gli istituti di credito italiani lavorano alacremente anche su operazioni meno appariscenti, ma potenzialmente molto efficaci. Si inquadra in questo ambito la fusione per incorporazione di UniCredit su Cordusio SIM. Le tappe dell’operazione di fusione Proprio la banca italiana ha annunciato l’operazione, attraverso una nota. Unicredit ha comunicato che il consiglio di amministrazione
Il colosso assicurativo Zurich si espande in Italia. La sua divisione finanziaria ha infatti acquisito la rete consulenti della banca tedesca Deutsche Bank, che operava sul territorio italiano. La decisione risale all’agosto dello scorso anno, ma si attendeva il via libera da parte delle competenti autorità di vigilanza. I termini dell’accordo prevedevano il trasferimento di un intero ramo d’azienda, costituito da 1,085 consulenti finanziari, 97 dipendenti e oltre 15 miliardi
L’intelligenza artificiale come strumento per migliorare l’erogazione dei servizi bancari, finanziari e di pagamento. Uno strumento per renderli più personalizzati. E’ questo lo scopo per il quale la Banca d’Italia, attraverso il Fintech Milano Hub, ha selezionato la piattaforma innovativa di Generali Investments. I progetti presentati al Fintech Milano Hub La piattaforma di Generali Investments fa parte della prima “Call for Proposals”, lanciata a settembre dello scorso anno. In quella