Sono 30,5 milioni gli italiani che dichiarano di chiudere sempre i rubinetti quando si lavano i denti, mentre sono 25 milioni quelli che scelgono di fare la doccia, avendo cura di dosare bene l’acqua, anziché il bagno. Questi alcuni dei dati emersi dall’indagine “Gli Italiani, il risparmio e…le loro manie” commissionata da Facile.it in occasione dell’apertura del suo Store di Roma a mUp Research e condotta su un campione rappresentativo
Continue reading…
I rifiuti possono essere classificati in base all’origine, alla pericolosità. Questi si suddividono in: Rifiuti urbani Rifiuti speciali Ed in entrambi i casi, si può parlare di rifiuti pericolosi o non pericolosi. Appartengono a questa categoria tutti i rifiuti derivanti da: Attività agricole e agro-industriali; Da attività di demolizione o costruzione o da attività di scavo; Prodotti dalle lavorazioni industriali, artigianali, di tipo commerciale, da attività di servizio; Rifiuti prodotti
L’amianto, dal greco amiantos significa immacolato ma viene utilizzato anche per indicare qualcosa di incorruttibile ed è spesso associato alla parola asbesto che, sempre in greco, significa perpetuo e inestinguibile. L’amianto è un minerale naturale con una struttura microcristallina e fa parte della classe chimica dei silicati; all’apparenza si presenta fibroso dato dalla sua composizione chimica costituita, appunto, da fasci di fibre molto fini. Un esempio spesso riportato sui libri
Nel 2016 le auto e moto private italiane hanno emesso oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica. A rilevarlo è un’elaborazione di Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni-auto.html) che ha calcolato il valore incrociando diversi dati; tra cui la media di emissioni di CO2 di ciascun veicolo (110 g/km) e quella dei chilometri percorsi al volante dagli italiani nel 2016 (11.125). Il numero risulta essere molto rilevante anche perché, nonostante il nostro Paese
Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso pubblica un articolo dedicato alle ricadute dell’inquinamento luminoso su essere umano e ambiente sul TheCOSMOBSERVER È frutto di mesi di ricerche l’articolo scritto da Emmanuele Macaluso e pubblicato sul blog di divulgazione scientifica TheCOSMOBSERVER. Un articolo dedicato all’inquinamento luminoso, con un focus particolare relativo alle ricadute sulla salute dell’essere umano e sull’ambiente. I dati divulgati attraverso l’articolo rappresentano una “fotografia” aggiornata circa la
Scavo e demolizioni in mani esperte Due decenni di esperienza nel settore edile hanno consentito alla Di Duca costruzioni s.r.l. di diventare un nome che rappresenta qualità, tempestività e sicurezza. Siamo specializzati in tutti gli ambiti del movimento terra, demolizioni e scavi senza trascurare il conferimento dei rifiuti e il trattamento dei materiali tossici come l’amianto. Grazie al nostro impegno ad operare secondo procedure sicure e sostenibili in ogni luogo