No Banner to display
Dario, Beatrice, Federica, Filippo hanno avuto un incontro ravvicinato con la Trombosi e l’hanno raccontato ad ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus perché nessuno possa dire un giorno “io non lo sapevo!” Le storie di tante persone colpite da Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa diventano un racconto condiviso in occasione della 10° Giornata Nazionale per la Lotta
Continue reading…
“In un mondo in cui tutto si muove velocemente e la ripresa del nostro Paese è diventata un’urgenza sempre più impellente, tecnologia e sanità non possono che supportarsi per cercare di accelerare e ottimizzare i tempi di una corsa che coinvolge tutti”, dichiara Alice Melocchi, tra gli ideatori di Covmatic, un’iniziativa di volontariato nata come sfida per il potenziamento della capacità di analisi dei tamponi per l’individuazione di SARS-Cov-2. La
Oggi abbiamo intervistato il medico del Centro Estetico MEA per capire cosa è la medicina estetica e risolvere alcuni dubbi rispondendo alle domande comuni sul tema. Vediamo di capire di più sull’argomento. Con medicina estetica si intende una nuova branca medica nata di recente e che ha l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico della persona con interventi non invasivi per risolvere un inestetismo estetico tra cui la Rimozione Tatuaggi a
A causa del Covid milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a visite e cure mediche. Una vera e propria “emergenza nell’emergenza” che non ha risparmiato nemmeno i più giovani; secondo l’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione rappresentativo della popolazione nazionale*, tra marzo e dicembre 2020 circa 2,1 milioni di bambini e ragazzi si sono visti rimandare o annullare visite o esami medici. E se
Territorio, prevenzione, rete ospedaliera e rapporto pubblico-privato sono stati i temi al centro del convegno organizzato da ANAAO-ASSOMED Lombardia, il più rappresentativo dei sindacati della dirigenza sanitaria pubblica. L’incontro – tenutosi in videoconferenza giovedì 4 marzo – è tornato dunque sul tema della riforma del Servizio sanitario regionale lombardo, tema molto sentito anche alla luce dell’attuale emergenza sanitaria. “Riformare il Servizio sanitario lombardo non è solo un’opportunità ma anche una
Mieloma multiplo: nuovo studio coordinato da Alessandra Larocca, professoressa associata ed ematologa presso l’Università degli Studi di Torino. La Fondazione EMN Italy Onlus è sponsor dello studio che verrà pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale di ematologia Blood Minore tossicità e maggiore tolleranza sul lungo periodo grazie a un dosaggio mirato della terapia basato su un nuovo algoritmo che tiene conto delle fragilità del paziente Coinvolti oltre 200 pazienti in 30 diversi