No Banner to display
Bolzano – Esce in libreria in questi giorni il nuovo romanzo di Klaus Zambiasi “L’appuntamento” (Youcanprint), un libro che esplora la bellezza degli incontri casuali che lasciano un segno indelebile e la complessità delle emozioni che ne scaturiscono. Klaus Zambiasi è nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) ma vive e lavora in provincia di Bolzano. Apprezzato pittore, ha lavorato nella pubblica amministrazione prima di trasferirsi a Bratislava (Slovacchia) e mettersi
Continue reading…
Cristina Scocchia, nel suo libro “Il coraggio di provarci”, offre la sua visione della carriera e della vita. Con la metafora della maratona, l’AD di Illycaffè invita a riconoscere che ogni sfida è un’opportunità per crescere e che il supporto reciproco è fondamentale nel percorso di ognuno. Il libro di Cristina Scocchia Cristina Scocchia, tra le donne più influenti nel panorama manageriale italiano, ha un curriculum che parla da solo.
Nove vittime, due indagini, nessun responsabile. A distanza di oltre cento anni lo storico Giovanni Criscione riapre il dossier sull’eccidio di Passogatta del 1921. E lo fa con il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa” appena pubblicato dalle Edizioni Sicilia Punto L, che fa luce su quell’oscuro episodio della storia italiana. L’eccidio di Passogatta, così chiamato dalla contrada alle porte di
Gianni Lettieri è un modello a cui ispirarsi, il cui percorso è un esempio di determinazione, lungimiranza e impegno sociale. La sua storia è una testimonianza del potenziale che risiede in ognuno di noi, indipendentemente dalle circostanze iniziali, se si ha la volontà di perseguire i propri sogni con dedizione e coraggio. Gianni Lettieri: dal tessile ai vertici dell’imprenditoria Il viaggio imprenditoriale di Gianni Lettieri, Presidente di Atitech e Meridie
L’Enciclopedia Motta dalle origini ai giorni nostri: l’inestimabile valore culturale dell’opera edita da Federico Motta Editore.
La storia del computer e la svolta del Macintosh raccontata in un saggio edito da Federico Motta Editore e pubblicato su “L’età moderna”.