No Banner to display
Nel corso di un’intervista tenutasi al Salone di Monaco, Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha condiviso un’analisi dettagliata sulle sfide e le opportunità che l’industria automobilistica europea sta affrontando nel contesto dell’elettrificazione. Il manager ha evidenziato le difficoltà nel produrre auto elettriche in Europa, ma ha anche prospettato un futuro positivo, con nuove innovazioni in arrivo. La corsa all’elettrico in Europa: le sfide e le soluzioni secondo Luca
Continue reading…
Le distrazioni alla guida sono una delle principali cause di incidenti stradali. Quando un guidatore è distratto, non è in grado di prestare la dovuta attenzione alla strada e ciò può portare a conseguenze gravi, anche per gli altri utenti della strada. Statistiche e dati Secondo l’Osservatorio Aci-Istat, nel 2022 sono stati rilevati in Italia 174.903 incidenti stradali, di cui 1.078 mortali. Tra le cause principali degli incidenti, le distrazioni
Brutte notizie per gli automobilisti italiani; dopo il prezzo dei carburanti, anche il costo dell’Rc auto è tornato a salire tanto è vero che, come evidenziato dall’Osservatorio di Facile.it*, a luglio 2022 per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 463,63 euro, vale a dire l’8,6% in più rispetto a inizio anno. Il dato emerge dall’analisi di un campione di oltre 9.100.000 preventivi e relative quotazioni raccolti da
BYD, l eader nell’innovazione globale della mobilità elettrica e principale produttore mondiale di accumulatori e di veicoli a energia alternativa (NEV, New Energy Vehicles), da oltre 27 anni è all’avanguardia nelle tecnologie per la produzione di batterie. Le importanti innovazioni tecnologiche, sviluppate all’interno del Gruppo BYD fin dalla sua costituzione, hanno indirizzato la transizione elettrica in tutti i settori dei trasporti, divenendo un riferimento globale nell’eMobility. Il successo delle automobili
Nonostante il taglio delle accise, il prezzo del carburante continua a salire e il Governo valuta nuovi interventi. Gli automobilisti, nel frattempo, corrono ai ripari; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research*, negli ultimi tre mesi quasi 1 italiano su 2 (46%) ha ridotto l’uso dell’auto, specialmente nel tempo libero, pur di risparmiare. Le strategie adottate – si legge nell’indagine condotta su un campione rappresentativo della popolazione nazionale –
Se è vero che i prezzi sono ancora lontani dal periodo pre-Covid, secondo l’Osservatorio di Facile.it* da gennaio ad aprile 2022 il premio medio RC auto in Veneto è aumentato del 3,2% arrivando a 353,61 euro. La regione, oltre ad aver registrato un incremento leggermente più basso rispetto a quanto rilevato a livello nazionale (+3,7%), risulta essere anche una delle zone della Penisola, dove, lo scorso mese, sottoscrivere la polizza