No Banner to display
DM 3 settembre 2021: la valutazione del rischio incendio
Il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale del 3 settembre 2021.
L’articolo 46 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha previsto al comma 3 l’adozione di uno o più decreti per definire i criteri diretti atti ad individuare le misure per evitare l’insorgere di un incendio o limitarne le conseguenze, le misure precauzionali di esercizio, i metodi di controllo e manutenzione di impianti e attrezzature antincendio, i criteri per la gestione delle emergenze e le caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio.
In attuazione di tale comma sono stati emanati, nel mese di settembre 2021, tre decreti che completano il quadro normativo, in materia di prevenzione incendi all’interno dei luoghi di lavoro.
In particolare, con il Decreto del Ministero dell’Interno 3 settembre 2021 sono stati definiti, anche per la valutazione del rischio incendio, importanti criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio.
Il corso in videoconferenza sul decreto ministeriale e la valutazione del rischio
Proprio per approfondire questi temi e migliorare la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza di 2 ore dal titolo “La valutazione del rischio incendio secondo il DM 3 settembre 2021”.
Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale 3 settembre 2021 “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.
Attraverso l’analisi del decreto si vuole promuovere una visione della valutazione del rischio incendio come strumento per ottimizzare la gestione della sicurezza antincendio in azienda, andando oltre la semplice verifica della conformità normativa.
La docente del corso è Manuela Marzadori, ingegnera esperta in valutazione del rischio incendio.
La normativa, la valutazione dei rischi e i luoghi a basso rischio
Il DM 3 settembre 2021 prescrive che la valutazione dei rischi di incendio e la conseguente definizione delle misure di prevenzione, protezione e gestionali siano effettuate in conformità a vari criteri (art. 3):
Ricordiamo che, ai fini dell’applicazione del DM 3 settembre 2021, sono considerabili luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio quelli ubicati in attività non soggette (non ricomprese quindi nell’allegato I al DPR 1 agosto 2011 n. 151) e non dotate di specifica regola tecnica verticale, aventi tutti i seguenti requisiti aggiuntivi:
Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi
Il corso di 2 ore “La valutazione del rischio incendio secondo il DM 3 settembre 2021” si svolgerà il 5 dicembre 2024, dalle 10.00 alle 12.00, in videoconferenza.
Durante la videoconferenza verranno affrontati i seguenti argomenti:
La partecipazione al corso vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, per Coordinatori alla sicurezza, per formatori qualificati seconda area tematica. Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/la-valutazione-del-rischio-incendio-secondo-il-dm-3-settembre-2021
Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595035 – fax 030.6595040 – [email protected] – [email protected]
28 novembre 2024
Ufficio Stampa di AiFOS
[email protected]
http://www.aifos.it/
Tags: Associazione AiFOS, Brescia, Decreto del Ministero dell'Interno 3 settembre 2021, decreto Minicodice, DM 3 settembre 2021, formazione, La valutazione del rischio incendio secondo il DM 3 settembre 2021, luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio, sicurezza antincendio, valutazione del rischio incendio, videoconferenza
Il divario tra Nord e Sud Italia rimane una sfida…
Servomech, azienda leader nel settore del movimento lineare, continua la…
Dal 2014 Linda Gilli ha guidato INAZ attraverso una trasformazione…
Your email address will not be published.
× 8 = 64
Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.
Δ