No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Giornalismo digitale, come cambia il concetto di notizia

Il giornalismo è sempre stato riconosciuto come una delle principali fonti di informazioni sicure e soprattutto diramate in maniera corretta. Infatti, da generazioni e generazioni il giornalismo così come lo stesso lavoro da giornalista è costituito da delle regole rigide, adeguate non alla vendita dei giornali, quanto alla correttezza delle notizie.

Prima non erano presenti i social media o delle tecnologie sofisticate come quelle attuali: infatti, erano e sono tutt’ora frequenti i giornali cartacei, i quali vengono costantemente aggiornati con delle notizie attendibili e soprattutto scritte con un tono e uno stile adeguato e tipico del giornalismo.

Ebbene, oggi il concetto di notizia è cambiato in maniera drastica con l’avvento del giornalismo digitale: quest’ultimo consiste nello stesso giornalismo conosciuto, che però a seconda della testata ha differenti obiettivi di comunicazione e modi di esprimersi. Si danno quindi diverse priorità alle varie notizie attuali, che sono facilmente raggiungibili. Ed è più facile trovare notizie locali, così se cerco notizie di cronaca a Roma, troverò le notizie specifiche della città che mi interessa, ad esempio Roma.

Nello specifico, le notizie tramite il web non consentono esclusivamente di informare le persone, ma anche di farlo in modo veloce e nella maggior parte dei casi gratuito.

Fake news e correttezza delle notizie

Purtroppo però, l’avvento della tecnologia ha anche peggiorato l’avvento delle fake news: esattamente come i vecchi giornali infatti, anche quelli odierni e digitali cercano di riportare in meno tempo possibile delle notizie risultanti nuove. Purtroppo però, può succedere che i vari giornali possano presentare delle imprecisioni o addirittura riportare delle notizie completamente sbagliate, le quali ovviamente verranno successivamente smentite dagli stessi.

Nel mentre però, si ha il rischio che le fake news pubblicate dai giornali online in tempo reale, al fine di aggiornare gli utenti sull’Internet, possano passare come veritiere. Il concetto di notizia è inoltre cambiato per quanto riguarda il rapporto tra la correttezza e la velocità con cui viene pubblicata: è infatti fondamentale che i giornali attuali riescano a pubblicare delle notizie che rispettino i tempi degli odierni social e che siano al contempo veritieri, così come scritti in modo chiaro. Sono molti i settori in cui vengono pubblicate delle notizie che talvolta possono rivelarsi errate, e queste talvolta possono non rispettare la realtà: tra le varie ad esempio, è possibile sottolineare le notizie di cronaca a Roma, oppure delle notizie di stampo mondiale e non locale, su cui bisogna stare ancora più attenti al fine di non creare confusione con i fatti reali. La notizia attuale si basa soprattutto sull’immediato, e quindi sulle breaking news, le quali risultano appena accadute e di elevata importanza, e pertanto vengono divulgate dai giornali sul web nel giro di pochissimo tempo al fine di informare tutti gli utenti.

Se ciò non era possibile in passato, al contrario oggi si può pubblicare una notizia di qualsiasi categoria e settore in pochissimo tempo, nonostante ve ne siano altre di minore e maggiore priorità: queste ultime ovviamente differiscono a seconda dell’utente.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.