No Banner to display
Comunicato Stampa DM 3 settembre 2021: la valutazione del rischio incendio Il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale del 3 settembre 2021. L’articolo 46 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha previsto al comma 3 l’adozione di uno o più
Continue reading…
Comunicato Stampa Come gestire gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici Il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sugli agenti CMR, sui cambiamenti legati al decreto 81/2008 e sulle strategie di intervento per una corretta gestione di tale tipologia di sostanze. Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH) – regolamento che riguarda la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche – ha introdotto,
Comunicato Stampa La valutazione del rischio fulmini ai sensi del decreto 81 Il 21 novembre 2023 un corso in videoconferenza permetterà di conoscere le misure di protezione da adottare contro le scariche atmosferiche e fornirà gli strumenti per valutare il rischio in conformità con quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008. In Italia ogni anno cadono circa un milione di fulmini e se dalla fine degli anni ‘80 si è
Comunicato Stampa Come cambia all’estero la normativa in materia di salute e sicurezza? Il 24 maggio 2023 un corso in videoconferenza consentirà di fornire ai corsisti adeguate conoscenze sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei paesi esteri. Se un’adeguata conoscenza della normativa in materia di salute e sicurezza è necessaria per chi voglia mettere in atto strategie di prevenzione efficaci e conformi alla legge,
Comunicato Stampa Valutazione dello stress: le novità per il settore sanitario Un corso in videoconferenza il 6 luglio 2022 presenta l’aggiornamento della metodologia Inail per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato in relazione ad una nuova variante contestualizzata al settore sanitario. Diverse ricerche e studi in questi anni hanno sottolineato come il settore sanitario sia uno tra i settori lavorativi con maggiore esposizione al rischio stress lavoro-correlato (SLC).
Comunicato Stampa Valutazione del rischio elettrico: stato dell’arte e norma CEI 11/27 Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione. “Tutte quelle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi”. Questa definizione di lavoro elettrico, contenuta nella