No Banner to display
Il Presidente del Consiglio dei Ministri approva con decreto il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri approva con decreto il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali. In Gazzetta Ufficiale (n. 25 del 31.1.2017) il DPCM 27 ottobre 2016 recante l’approvazione del primo aggiornamento del Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali previsto dalla Direttiva 2000/60/CE. Il Piano di Gestione costituisce stralcio funzionale del Piano di Bacino distrettuale, di cui all’art.
Continue reading…
Conoscere la conformazione anatomica del proprio cane può rivelarsi estremamente utile ai fini di un’efficace protezione della sua salute. L’apparato digerente del cane, in particolare, presenta caratteristiche peculiari in base alle quali è possibile pianificare la dieta più corretta ed equilibrata, evitando errori alimentari che, sia nel breve che nel lungo periodo, possono causare vari tipi di disturbi e compromettere il benessere dell’intero organismo. Dalla bocca all’intestino, la struttura del sistema digestivo del cane è infatti orientata verso il consumo di una ben precisa tipologia di cibi, mentre esclude, allo stesso tempo, la possibilità di assorbire altre categorie di nutrienti.
Le fonti alimentari non sono tutte uguali così un etto di pollo derivante da un allevamento intensivo, infarcito di antibiotici ed ormoni, non ha lo stesso valore nutrizionale di un esemplare allevato libero all’aperto e nutrito in maniera biologica. Allo stesso modo i carboidrati non sono una pura fonte di energia da cui derivano zuccheri e lipidi. Fornire un solo tipo di cereale non offre un’alimentazione adeguata. Ognuno racchiude in sé un diverso potere nutrizionale ed apporta caratteristiche proprie che producono sull’organismo effetti differenti, anche in funzione delle parti utilizzate e delle tecniche di trasformazione. I carboidrati sono i principali responsabili degli effetti diretti sulla glicemia.
La detrazione fiscale pompe di calore del 65% per gli interventi di efficienza energetica.La detrazione fiscale pompe di calore del 50% per le ristrutturazioni edilizie.Il bonus mobili.Il conto termico 2.0.
La multiutility si allinea alle best practice di importanti gruppi internazionali e, come da obiettivi UE e agenda Onu, garantisce che da quest’anno tutte le attività gestite in Emilia Romagna saranno alimentate al 100% da energia elettrica “pulita”.
Elaris Holding e Foresight Group LLP firmano un accordo quadro per il finanziamento di nuove infrastrutture nell’ambito delle energie pulite da parte di un fondo di nuova costituzione per un ammontare massimo di 80 milioni.
L’ attestato di prestazione energetica, (anche chiamato APE), è un documento obbligatorio per i proprietari di immobili che intendono vendere o locare.
Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 19,30 Happy Hour di beneficienza con buffet caldoMilano Natura – Piazza Napoli 30/6 – 20146 Milano