No Banner to display
«DEGRADO TOTALE DAVANTI ALLE FARMACIEL’AMA TORNI A FARE IL SUO LAVORO»
Il presidente Vittorio Contarina: «Situazione peggiorata negli ultimi due anni: siamo ormai al limite. Forniamo un servizio ai cittadini ma abbiamo bisogno di aiuto. Con o senza sindaco».
Ecosin & Telecom Italia per il progetto non-profit di informazione partecipativa che ha bisogno di una (grande) mano: accontiamo e stimoliamo l’Italia per un cambio di marcia a tutela dell’ambiente e della nostra salute.
“Il mondo è anche tuo” è un cortometraggio green di Marco Barone, prodotto in collaborazione con Attawaia Viral Mind Productions
Il Gruppo Forest è lieto di diffondere la notizia di questa scuola nata in Gran Bretagna perché, oltre all’enorme rispetto per l’ambiente che questa struttura ha, offre agli studenti le basi per il rispetto dell’ambiente e, soprattutto, tutta la sicurezza che solo una scuola in legno può garantire.
Vediamo come fare una corretta bonifica dell’amianto e dell’eternit.Cosa fare e cosa non fare per sovlgere la procedura come richiede la legge.
L’inquinamento industriale produce danni oltre che all’ambiente anche alle persone. Non è un caso che in particolari aree della Sicilia e della Sardegna ci sia una maggiore incidenza di malattie gravissime quali tumori e leucemie. Secondo le ricerche ciò è dovuto all’inquinamento prodotto dai grandi sabilimenti industriali limitrofi alle zone colpite.
Ercolano. Per il calendario gregoriano corre l’anno 2009 quando in una città a sud del capoluogo campano viene deciso di realizzare una radio. Non una radio in fm, bensì sul web. Una web radio, che, ancora oggi, a quattro anni di distanza da quel punto di partenza, non è un’entità ancora ben definita agli occhi del cittadino medio, quantomeno quello della provincia di Napoli, e soprattutto della stessa città degli Scavi archeologici.
in Italia si è ridiscusso dell’Immigrazione, con una modifica da parte del Presidente della Repubblica, sollecitato dalla Ue, alla legge Bossi-Fini.
Sono 13 le regioni che hanno, negli ultimi anni, ottenuto deroghe alla potabilità dell’acqua (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto) oltre le province autonome di Bolzano e Trento su un totale di 13 parametri : arsenico, boro, cloriti, cloruri, fluoro, magnesio, nichel, nitrati, selenio, solfato, trialometani, tricloroetilene, vanadio. Quasi sono e quali saranno le conseguenze per la salute della cittadinanza ?