No Banner to display
Negli ultimi anni, la nascita di nuovi mercati per gli asset digitali come le criptovalute e le NFT è stata resa possibile dallo sviluppo della tecnologia blockchain, un metodo rapido e sicuro per stabilire la proprietà digitalmente. Il decentramento, che rende la registrazione dei beni e tutta la sua storia pubblica e controllabile per tutti, è qui il concetto essenziale. È ora che l’industria della gioielleria abbracci il futuro mentre
Continue reading…
Dall’8 all’11 settembre a Bologna QUINR sarà tra i protagonisti del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Grazie al know-how e alla flessibilità produttiva maturata negli ultimi anni, l’azienda si candida a essere un partner ideale per realtà alla ricerca di fornitori strategici nel settore della quinoa Torna Sana 2022, il Salone Internazionale del Biologico e Naturale, giunto alla sua 34° edizione, a Bologna dall’8 all’11 settembre. La manifestazione
Aumenta l’importo medio richiesto dai campani per un mutuo; secondo l’analisi* di Facile.it e Mutui.it, nei primi sette mese del 2022 gli aspiranti mutuatari della Campania hanno puntato ad ottenere, in media, 136.041 euro, vale a dire l’1,9% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il 2022 è stato caratterizzato da un aumento dei tassi di interesse ma, nonostante questo, nella regione si continuano a chiedere finanziamenti per
Il private banking nel 2021: i numeri dell’Osservatorio promosso da LIUC e Banca Generali registrano un andamento positivo per il settore. Osservatorio LIUC-Banca Generali: private banking a gonfie vele nel 2021 La conferma sullo stato di buona salute del private banking nel 2021 arriva dal Private Banking Index (PB-I) dell’Osservatorio promosso dall’Università LIUC e Banca Generali: lo scorso anno, nonostante l’impatto negativo della pandemia e le prime avvisaglie delle problematiche
Davide D’Arcangelo, Pierluigi Sassi e Angelo Paletta hanno recentemente presentato a Roma i dettagli di Impatta4Equity. L’investment company ha l’obiettivo di finanziare l’innovability italiana ispirandosi ai valori espressi da Papa Francesco. Davide D’Arcangelo: presentati a Roma gli obiettivi di Impatta4Equity Lo scorso 23 giugno lo spazio Facebook “Binario F” della Stazione Termini di Roma ha fatto da cornice alla presentazione di Impatta4Equity. Il programma di investimento, che si ispira ai
Impianti all’avanguardia, uniti alla professionalità di tecnici altamente qualificati, hanno consentito a Riva Acciaio di posizionarsi tra i principali gruppi europei nel settore dell’acciaio, diventando inoltre il primo operatore siderurgico italiano. Riva Acciaio: oltre 60 anni di attività nel settore siderurgico Fondata nel 1954 all’interno di Gruppo Riva e oggi controllata da Riva Forni Elettrici, Riva Acciaio conta circa 1.000 dipendenti e cinque stabilimenti dislocati sul territorio nazionale: Caronno Pertusella