No Banner to display
come sbloccare la caldaia è una guida molto facile e veloce che vi permetterà di eliminare il blocco presente all’interno della vostra caldaia, la vostra caldaia si accende da un po in blocco? Leggi il nostro articolo per scoprire cosa fare per eliminare questa condizione. come sbloccare una caldaia: blocco quando si accende l’acqua calda le caldaie sono dei dispositivi posti all’interno delle nostre case che ci permettono di produrre acqua calda, per riscaldare ambienti o avere acqua nei sanitari. può capitare però che talvolta aprendo l’acqua calda essa non arrivi e non venga correttamente erogata, la prima verifica da fare la presenza di aria all’interno dell’impianto facendo sfiatare di termosifoni. qualora non si riuscisse a individuare la causa sarà necessario un tecnico.
Come tutti i modelli elettrodomestici anche la caldaia oggi ha la possibilità di essere riavviata, ad oggi ci aiuta molto e soprattutto con le caldaie nuove e più innovative questa operazione può risultare più facile. molto spesso le problematiche relative alla caldaia vengono indicate all’interno di un display soprattutto nelle nuove caldaie, la maggior parte delle caldaie hanno un sistema di protezione che in alcuni casi non fa più accendere la caldaia per un problema aumentare, se il blocco dovesse essere solo temporaneo la caldaia potrebbe riavviarsi automaticamente poi dopo reset c’è bisogno di relazionarla manualmente in alcune situazioni infatti la caldaia viene sbloccata solamente da un reset. il blocco della caldaia però non è da sottovalutare, può rappresentare un inizio dei problemi più gravi e per questo sempre consigliato in caso di ripetizione di questo disagio contattare un tecnico per far controllare la propria caldaia, in quanto l’intervento immediato può prevenire problematiche più gravi future.
Vi sono alcune problematiche molto comuni che portano al blocco della vostra caldaia, che, come ho detto in precedenza, è una condizione di sicurezza dell’impianto che si prepara per non finire in conseguenze peggiori, ecco le cause più comuni: • Rilevamento della temperatura elevata: quando viene superato il limite della temperatura, o c’è stato un aumento molto rapido della temperatura, si devono verificare le sonde, il cablaggio dei cavi e la candeletta di accensione o la pompa di circolazione o un guasto alla sonda NTC (di rilevamento della temperatura); in questi casi è possibile anche la presenza di aria nell’impianto. • Mancanza o perdita di acqua e problemi alla circolazione: è necessario verificare la pressione interna o la pompa di circolazione, altrimenti una pressione idrica troppo bassa inferiore a 0,5 bar blocca la caldaia. • Temperatura dei fumi di scarico troppo alta: verificare la fase del processo di combustione e di espulsione dei fumi di scarico e i sensori. • Mancata espulsione dei fumi: se il motorino fumi non funziona la caldaia va in blocco di sicurezza. • Rilevamento della fiamma anche a caldaia non in funzione: verificare l’elettronica e le componenti dell’accensione della fiamma. • Erogazione e distribuzione del gas: ci può essere una scarsa pressione del gas, o presenza di aria o un ugello intasato, è necessario controllare la valvola del gas (rubinetto giallo) e la rete di distribuzione o l’impianto elettrico di accensione. Per accertarsi che non ci sia un’interruzione del gas si possono controllare i fornelli della cucina per vedere se si accendono regolarmente. • Problema rilevato nella camera di combustione: se ad esempio non si ha una corretta distribuzione dell’aria si deve controllare il pressostato e il condotto. • Errore collegato alla scheda elettronica: ci può essere un danneggiamento alla scheda o ai vari collegamenti. • Assenza della fiamma: la caldaia non parte e bisogna controllare l’alimentazione o la valvola del gas, oppure non si genera la scintilla o il bruciatore è ostruito da sporcizia, in questo caso è necessario il controllo di un tecnico. • Corto circuito su un sensore: se una sonda interna o esterna è difettosa lascia la caldaia in blocco. • Guasto all’elettronica: verificare la scheda madre. • Blocco per velocità del ventilatore sotto la soglia minima di sicurezza. • Presenza di calcare nei tubi, che impedisce l’erogazione dell’acqua calda e può causare danneggiamenti.
Nel caso in cui non doveste riuscire a sbloccare la vostra caldaia sarà sufficiente contattare dei tecnici specializzati, ci occupiamo di assistenza all’interno di tutto il territorio della capitale 365 giorni l’anno 24 ore su 24 e vi garantiremo una tempestività nell’intervento con prezzi bassi e soluzioni ideali.
Tags: assistenza caldaia, caldaia, casa, sblocco caldaia
HQ è un'agenzia SEO specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca. Con il suo team di copyrighters è attivamente impegnata a portare maggiore visibilità alle aziende attraverso diversi canali online.
Scoprire una perdita d’acqua può essere frustrante, ma con i…
Hai mai sentito parlare del Passo Rapido WC e ti…
Ogni anno in Italia ci sono più di 133mila furti…
Your email address will not be published.
1 + 6 =
Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.
Δ