Article Marketing

article marketing & press release

Perché effettuare una visita cardiologica?

La visita cardiologica è un controllo fondamentale e a volte anche salvavita. Specialmente per chi conduce una vita frenetica, ha un’alimentazione scorretta, ha altre patologie che potrebbero coinvolgere anche il cuore, questo controllo è imprescindibile. Controlli frequenti permettono di riconoscere in tempo malattie potenzialmente mortali, molte delle quali spesso sono asintomatiche.

La visita cardiologica viene effettuata dal cardiologo, che, spiegato in parole semplici, è il dottore che si occupa di controllare lo stato di salute del tuo cuore. Nello specifico, questa figura è indispensabile per riconoscere, diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari. Esse sono una tra le più diffuse cause di mortalità nel mondo.

Quali sono i principali nemici del nostro cuore e del nostro sistema cardiovascolare?

  • fumo di sigaretta
  • abuso di alcool
  • obesità
  • sedentarietà eccessiva
  • alimentazione non corretta

Seguendo una dieta equilibrata e facendo una regolare attività fisica, si limita molto il rischio di imbattersi in patologie cardiache e cardiovascolari. Purtroppo questo non basta: spesso si può soffrire di malattie ereditare o di avere dei disturbi asintomatici, per questo è fondamentale sottoporsi regolarmente a questo genere di controllo e monitorare lo stato di salute del nostro cuore.

Come funziona la visita cardiologica?

La visita inizia con una serie di domande con cui il medico raccoglie informazioni importanti riguardo la salute, lo stile di vita, l’eventuale utilizzo di farmaci, le abitudini dell’individuo e sulla sua storia famigliare riguardo la salute del cuore. Questa fase si chiama anamnesi, ed è importante rispondere con sincerità per creare una corretta diagnosi.

Dopo aver raccolto i dati del paziente si passa alla visita vera e propria, dove il cardiologo misurerà la pressione del paziente, verificherà che il cuore non sia ingrossato e controllerà una serie di altri parametri utili alla diagnosi di eventuali malattie cardiovascolari.

Tramite alcuni esami, il medico potrà verificare lo stato delle vene e delle arterie

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.