No Banner to display
La vaccinazione “core” è la pratica veterinaria che consente di immunizzare il gatto contro le principali malattie infettive.
Conosciuta anche come “vaccinazione trivalente”, tale procedura comprende tre profilassi obbligatorie per legge: rinotracheite, calicivirosi e panleucopenia (o gastroenterite virale felina).
Alla vaccinazione core vanno sottoposti tutti i gatti, anche quelli che vivono in appartamento e che non hanno mai contatti con i propri simili.
Responsabili delle infezioni, infatti, sono virus molto resistenti capaci di sopravvivere a lungo nell’ambiente: ciò ne innalza esponenzialmente il livello di contagiosità.
Una volta contratte, queste tre malattie infettive causano al gatto molte sofferenze, con un decorso rapido e acuto dagli esiti spesso letali.
Nonostante i progressi della medicina veterinaria, oggi non esistono ancora terapie in grado di curare tali infezioni, e la prevenzione attraverso il vaccino rappresenta l’unica arma di difesa.
I soggetti più esposti al contagio sono i gattini in crescita, a motivo del loro sistema immunitario particolarmente delicato.
Per questo il gatto deve essere vaccinato in tenera età, già a partire dalle 8-10 settimane di vita. In questa fase, infatti, il gattino non viene più allattato dalla madre: il suo organismo, non più supportato dagli anticorpi del latte materno, rischia di diventare vulnerabile.
Il vaccino, quindi, si pone in soluzione di continuità con il latte materno. Attenzione: per poter risultare davvero efficace e senza effetti collaterali, la vaccinazione necessita di competenze mediche altamente specifiche che solo un veterinario è in grado di assicurare.
Assolutamente no, quindi, al fai da te: affinché il tuo micio sia in regola con i vaccini di base, dovrai necessariamente portarlo in ambulatorio.
Dopo una prima somministrazione, il veterinario effettuerà un richiamo a distanza di 15-20 giorni. I successivi richiami avranno cadenza annuale.
E’ molto importante rispettare le scadenze dei richiami, così da mantenere una copertura piena e costante.
Tags: vaccini gatto
Gatti, in autunno, inverno e primavera meglio gli antiparassitari naturali:…
Ecografia veterinaria, conosciamola meglio per proteggere la salute dei nostri…
La gestazione del gatto, informazioni utili, ovvero: cosa fare quando…
Your email address will not be published.
8 + sette =
Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.
Δ