Se per te il senso dell’estetica non è un optional ma rappresenta un punto focale della tua personalità, sicuramente ti farà piacere sapere come togliere di mezzo l’antiestetico e sporgente cassonetto della tapparella. L’operazione infatti non è difficile, e affinché vada a buon fine richiede soltanto una verifica preliminare della struttura e un minimo di accortezza nella rilevazione delle misure interne del vano finestra affinché possa ospitare per intero il rullo della tapparella. Vediamo quindi come procedere, con l’aiuto di alcuni tecnici del settore che abbiamo consultato, reperibili online sul sito www.fabbro-roma.me.
Il primo importante passaggio per togliere di mezzo il cassonetto della tapparella, consiste nel rimuovere la copertura in modo da aver libero accesso al vano retrostante. Se le dimensioni di quest’ultimo sono tali da consentirti di inserire il rullo, allora per prima cosa non ti resta che rilevare le misure del rullo in lunghezza ed altezza e delle relative staffe di sostegno. Se corrispondono alla dimensione del vano, allora puoi procedere con il lavoro che ti sei prefissato seguendo delle specifiche linee guida che troverai dettagliatamente descritte nello step successivo.
Una volta che hai rimosso la struttura in legno facente parte del cassonetto sporgente, il prossimo step consiste nello smontare anche il rullo e posizionare le staffe sui laterali interni del vano ancorandole con delle viti a tassello di almeno 3 centimetri di lunghezza. Fatto ciò, se necessario provvedi a creare più spazio servendoti di uno scalpello e di un martello. Successivamente usa dello stucco per rimodellare l’intonaco in modo da evitare che in futuro pietre e detriti vari possano far incastrare la tapparella.
A questo punto prosegui per completare il lavoro inserendo cioè il rullo nel cassonetto, e provvedendo poi alla sostituzione delle corde che ovviamente risulteranno più corte essendo il suddetto rullo rientrato di più nel vano. Infine il consiglio ulteriore è in primo luogo quello di lubrificare le pulegge eliminando magari tracce di ruggine se presenti, e di preparare una nuova copertura da fissare sui laterali del vano con viti in modo da poterlo ispezionare in qualsiasi momento.
Per portare a buon fine il lavoro di eliminazione del cassonetto della tapparella non occorre essere un esperto del settore né tantomeno un provetto muratore. Ti basterà infatti avere a disposizione alcuni attrezzi di uso comune come ad esempio un trapano elettrico, e prestare molta accortezza nel rilevamento preliminare delle misure. In tal modo potrai sicuramente soddisfare le tue esigenze in breve tempo, e ottenere il massimo risultato senza necessariamente rivolgerti ad un tecnico esperto. Discorso diverso, invece, se si vuole eseguire la coibentazione del cassonetto, lavorazione che spieghiamo in questo articolo. Infine, se stai valutando di acquistare nuovamente la tapparella puoi leggere il contenuto sulle tapparelle blindate ed elettriche, dove ci sono diversi consigli per la scelta.
Tags: arredamento, Roma
Dopo la sostituzione dei serramenti con porte e finestre di…
Oggi parleremo della pulizia degli hotel, dato che siamo in un…
La dimensione di una struttura domestica o aziendale è misurata…
Your email address will not be published.
due + 6 =
Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.
Δ