Da Security Forge una piattaforma SaaS che aiuta a creare valore e a sviluppare nuovi business con la condivisione sicura dei dati
Pisa, 1 giugno 2022. Security Forge, startup innovativa che abilita imprese e organizzazioni a condividere i dati in modo sicuro e più profittevole, annuncia il lancio di GUARDA, una soluzione SaaS per sviluppare nuovi modelli di business o rendere più efficienti i processi attraverso la condivisione sicura dei dati e la tutela della sovranità sui dati stessi.Implementando completamente il concetto di azienda estesa, GUARDA crea intorno ai dati un’unica organizzazione federata che comprende il soggetto titolare dei dati e gli stakeholders che fanno parte della stessa catena del valore: utenti, fornitori, collaboratori, provider, istituzioni pubbliche e finanziarie. La piattaforma recepisce gli accordi specifici stipulati da ciascuno dei soggetti sulle modalità di trattamento dei propri dati e li trasforma in pratiche operative applicate alle transazioni, garantendo flessibilità e granularità verificate e monitorate durante e dopo ogni operazione. I soggetti autorizzati possono così operare in totale sicurezza e caricare, condividere e aggiornare i propri dati oltre a leggere quelli prodotti dagli altri a cui abbiano avuto accesso, mentre la piattaforma verifica che tutti stiano rispettando gli accordi e impedisce che le operazioni possano essere disconosciute.
“Con GUARDA abbiamo voluto mettere a disposizione del mercato una soluzione che semplifica e rende più sicura la condivisione intraaziendale ed extraaziendale dei dati; – dichiara Michele Cipolli, COO – Project & Business Development di Security Forge – adottare questa piattaforma accresce efficienza e produttività in ecosistemi smart e iperconnessi, oltre a permettere di creare nuovi servizi a valore aggiunto e aumentare la competitività” – conclude Cipolli.GUARDA permette di automatizzare e rendere più sicuri i processi di condivisione dati in particolare per la manifattura 4.0. La connessione dei dispositivi ai sistemi informativi e a Internet con l’integrazione di tecnologie IT e OT ha infatti un’enorme potenzialità in termini di sfruttamento dei dati per la creazione di servizi a valore aggiunto.
“Ricerche di Gartner e McKinsey dimostrano le enormi potenzialità e i vantaggi, economici, organizzativi e commerciali che si conseguono se le attività di filiera vengono svolte in presenza di una condivisione sicura dei dati a livello di sistema. – aggiunge Antonio La Marra Co-Founder & CEO di Security Forge – Ogni prodotto e servizio competitivo è frutto del lavoro di una filiera di imprese, tanto più efficienti e competitive quanto più sono capaci di condividere informazioni e operare in un ecosistema strutturato in modalità augmented data driven (ADD)” – conclude La Marra.Le tecnologie alla base di GUARDAFrutto dell’attività di R&D di Security Forge, GUARDA utilizza tecnologie innovative alla base del Web3 che costituiscono l’evoluzione del mondo digitale verso il modello decentralizzato di Internet del valore (IoV). La prima di tali tecnologie è il data usage control, che garantisce la sovranità dei dati attraverso un controllo continuo sui dati e che le condizioni di condivisione vengano sempre rispettate attraverso policy predefinite dagli utilizzatori.Un’altra tecnologia è relativa ai data spaces, che realizzano in digitale il concetto e l’architettura di rete federata costituita da nodi, ognuno con sovranità sui propri dati, che si mettono in relazione completando le rispettive informazioni e aumentandone reciprocamente il valore e la significatività, per raggiungere l’obiettivo comune di servire al meglio gli utenti che hanno diritto ad accedere a tali contenuti.GUARDA infatti abilita alla conformità all’infrastruttura federata di GAIA-X che promuove e garantisce la sovranità sui dati generati e gestiti dai business che operano sul territorio europeo. Infine, l’utilizzo del cloud e la modalità di erogazione come SaaS semplifica l’integrazione di GUARDA nei processi, tiene bassi e monitorabili i costi e garantisce a ogni organizzazione la flessibilità e il TCO (Total Cost of Ownership) desiderati.
Tags: cyber security, data driven, data economy, data sharing
RGR è un’agenzia di comunicazione integrata e ufficio stampa, che supporta le aziende nell’esaltare la propria immagine e le proprie eccellenze attraverso il mix più opportuno di canali di comunicazione.
Gli ultimi due anni sono stati molto pesanti per le…
L’Andalusia sempre più “orto europeo della frutta tropicale”, quali sono…
Memorial Correale Sabato 11 e domenica 12…
Your email address will not be published.
+ 2 = dieci
Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.
Δ