Il mercato del vino italiano si ritrova sempre più sotto pressione. È un problema non soltanto di tipo inflattivo, ma anche di tipo distributivo. Alla base di tutto c’è l’aumento dei costi dell’energia, che si ripercuote a cascata su tutti gli aspetti della produzione e della distribuzione di questo prodotto di punta del made in Italy. L’impatto dei costi dell’energia Secondo un recente studio dell’Osservatorio Vinitaly, l’incremento dei costi dell’energia
Continue reading…
Non c’è dubbio che la crisi energetica sia il principale motore dell’inflazione galoppante che caratterizza questo periodo. Erroneamente si ritiene che la crisi del mercato del gas sia legata l’invasione della Russia in Ucraina. I problemi sono iniziati ben prima di questo evento che poi li ha amplificati. Le ragioni dell’attuale crisi energetica Alla base di tutto c’è una trasformazione radicale dei modelli di formazione del prezzo, che ha avuto
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat presentata in occasione del lancio della nuova sezione di podcast sulla sicurezza (https://www.facile.it/podcast.html) a cura del comparatore, sono circa 3,1 milioni gli italiani che negli ultimi 12 mesi* hanno subito una truffa nell’ambito delle utenze luce e gas, con un danno economico complessivo stimato di oltre 505 milioni di euro. Le utenze luce e gas sono la voce di
Quest’anno il condizionatore sarà un vero e proprio salasso in bolletta; secondo l’analisi* di Facile.it, anticipata a Sportello Italia di Radio Rai, chi sceglierà di accendere l’aria per combattere il caldo estivo dovrà mettere a budget, per la stagione, fino a 216 euro, vale a dire l’81% in più rispetto allo scorso anno. Una cattiva notizia che tocca moltissimi consumatori se si considera che, secondo l’indagine commissionata agli istituti mUp
La filiera italiana della quinoa è sempre più green. A mettere in movimento i macchinari di ultima generazione dell’Az.Agr. Tundo Sebastiano sarà infatti l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico di recente installazione, testimoniando che un’agricoltura totalmente sostenibile si può avere, anzi è già realtà Il cambiamento, l’innovazione e la rivoluzione agricola non sono vuote parole o semplici concetti per chi ha fatto della sostenibilità non una filosofia di vita ma un
«Preferiamo la pace o il condizionatore acceso?» Alla domanda posta dal Presidente del Consiglio Draghi il 73% degli italiani, tra coloro che posseggono un condizionatore, ha dichiarato di essere disposto a spegnerlo per tutta l’estate se questo potrà aiutare il Paese a raggiungere l’indipendenza dal gas russo. Ecco il primo dei dati emersi dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat e realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale. Se quindi, da un lato, più di 21 milioni di cittadini