La visione dei meccanismi social nel nuovo brano dell’artista Negli ultimi anni i social hanno profondamente cambiato il concetto di comunicazione senza distinzione tra persone comuni e personaggi dello spettacolo, purtroppo anche nella sua accezione negativa. In maniera ironica e dissacrante, questo è il tema trattato nel nuovo singolo dell’artista genovese Simon, intitolato “Quante Views” uscito il 17 Giugno su tutti i principali circuiti radiofonici e nei digital stores. “Quante Views” è
Continue reading…
Oro usato e oro nuovo, non tutti conoscono come si determina la differenza tra queste due distinte classificazioni del prezioso metallo giallo. Parlando di oro usato si fa riferimento ad oggetti o gioielli d’oro che non sono classificati come puri, anche perché un oggetto in oro puro non è abbastanza resistente per mantenere inalterata la forma durante l’utilizzo. Generalmente il mercato dell’oro usato ruota intorno ad attività che fanno dell’acquisto
È stato il primo ad esportare il tessuto denim-ring negli Stati Uniti, oggi guida un’azienda di manutenzione aeronautica leader nel mercato EMEA. Un curriculum ricco, quello di Gianni Lettieri, fondatore di Meridie e attuale Presidente di Atitech. Gianni Lettieri: lo “scugnizzo” del panorama imprenditoriale italiano Laurea honoris causa in Giurisprudenza, insignito di numerosi riconoscimenti (Premio Guido Dorso, Premio Mediterraneo Economia e Impresa Oltre, Premio Cuore D’Oro) e un lungo percorso
Giampiero Catone torna ad analizzare i problemi che affliggono i lavoratori italiani: questa volta si concentra sul fenomeno della fuga dal lavoro e sulle motivazioni che spingono sempre più persone a fare questa scelta, proponendo alcune soluzioni. Giampiero Catone: la fuga dal lavoro Sono quasi due milioni gli italiani che nel 2021 hanno presentato le dimissioni. I dati, che provengono dal Ministero del Lavoro, confermano una tendenza in forte crescita.
Di recente il Parlamento Europeo ha deciso di imprimere una svolta rigorosa sulle emissioni, andando a colpire direttamente l’industria dell’auto. Ha Infatti deciso di imporre lo stop alle auto benzina e diesel a partire dal 2035. L’ultima parola spetterà comunque al Consiglio Europeo che si riunirà alla fine di giugno. I timori dell’Industria dell’auto Anche se 13 anni sembrano un’eternità, per un settore come quello automobilistico si tratta di un